• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Cinema [8]
Biografie [3]
Teatro [2]
Film [3]
Mestieri e professioni [1]
Sport [1]

Brasseur, Pierre

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore francese P.-Albert Espinasse (Parigi 1905 - Brunico 1972). Figlio di attori, studiò arte drammatica e si dedicò al teatro sia come attore sia come autore di commedie da lui stesso recitate. La sua interpretazione teatrale più importante risale al 1951, quando impersonò il ruolo di Goetz in Le diable et le bon Dieu di J.-P. Sartre. Come attore cinematografico esordì nel 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL'ANTONIO – BRUNICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasseur, Pierre (2)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di Marcel Carné e O thiasos (1975; La recita) di Thodoros Anghelopulos. Il primo, interpretato da Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur, Maria Casarès, fa parte della rosa dei film più amati dell'intera storia del cinema. Del secondo è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Il bell'Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il bell'Antonio Andrea Maioli (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] malato in cuore". Interpreti e personaggi: Marcello Mastroianni (Antonio Magnano), Claudia Cardinale (Barbara Puglisi), Pierre Brasseur (Alfio Magnano), Rina Morelli (Rosaria Magnano), Tomas Milian (cugino Edoardo), Fulvia Mammi (Elena Ardizzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – VITALIANO BRANCATI – CLAUDIA CARDINALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il bell'Antonio (1)
Mostra Tutti

Les enfants du paradis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les enfants du paradis Sandro Toni (Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] fin nei dettagli una struttura estremamente complessa e ricca di sfumature narrative e psicologiche. Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur e Arletty diedero in questo film la più grande interpretazione della loro carriera, tanto che nell'immaginario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – ALEXANDRE TRAUNER – CAHIERS DU CINÉMA – PIERRE BRASSEUR – JACQUES PRÉVERT

Quai des brumes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] realizzare il suo film senza il decisivo contributo di Jean Gabin, qui circondato da prestigiosi comprimari come Michel Simon, Pierre Brasseur, Robert Le Vigan, Édouard Delmont e Aimos. Il mondo di Prévert e di Carné è cupo, disperatamente cupo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DEVILLE, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deville, Michel Serafino Murri Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] di rapinatori ossessionati dall'idea che uno di loro, Joe (Pierre Brasseur), porti sfortuna, lo scanzonato On a volé la Joconde, settecentesco dell'educazione sentimentale di un diciassettenne (Pierre Clementi) tormentato da un rigido precettore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – MICHEL PICCOLI – ROMY SCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVILLE, Michel (1)
Mostra Tutti

ALLÉGRET, Yves

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allégret, Yves Catherine McGilvray Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] come regista realizzando nel 1941 Les deux timides (1943; remake dell'omonimo film di René Clair del 1928) interpretato da Pierre Brasseur e Jacqueline Laurent, al quale seguirono il drammatico La boîte aux rêves (1945; Lo scrigno dei sogni) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLÉGRET, Yves (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] secrets di Jean Cassou, e soprattutto l'ardore religioso ed eroico di Pierre Emmanuel da Orphique (1942) a La Liberté guide nos pas (1943), è posto in oblio e si affermano Stève Passeur, il Brasseur e molti altri che qui non è il caso di ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

FRESNAY, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRESNAY, Pierre (App. III, 1, p. 686) Gian Luigi Rondi Attore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1975. Con J. Gabin, L. Jouvet, P. Brasseur e J. Berry è stato uno dei "cinque grandi" del cinema francese [...] d'anteguerra, con un'attività culminata nel successo della Grande illusion (La grande illusione, 1937) di J. Renoir, in cui, con una recitazione finissima, nemica di qualsiasi esibizionismo, aveva portato ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESNAY, Pierre (3)
Mostra Tutti

OHNET, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

OHNET, Georges Salvatore Rosati Scrittore, nato il 3 aprile 1848 a Parigi, ivi morto il 5 maggio 1918. Esordì nel giornalismo, dirigendo dopo la guerra del 1870 il Pays e poi il Constitutionnel. Nel [...] haine (1891); Le roi de Paris (1898); Au fond du gouffre (1899); Un brasseur d'affaires (1901). Scrisse anche novelle (Noir et rose, 1887; L'âme de Pierre, 1890). Durante la guerra mondiale scrisse una specie di memoriale degli avvenimenti. Journal d ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ROMANTICISMO – GEORGE SAND – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHNET, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali