Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] membro dell'Académie française. L'opera principale di L. è il già citatoTraité de mécanique céleste. In esso sono esposte le ricerche precedenti a quelle di L equazioni alle differenze finite, equazione di Laplace, teoria del potenziale, ecc.). Fece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nella direzione della classe di fisica e matematica dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana dal 1766 al 1787, e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), professore di matematica presso l'école Normale di Parigi. Il capolavoro di Lagrange fu il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , con un'evidente circolarità concettuale.
La calorimetria basata sui passaggi di stato fu sviluppata da Lavoisier e da Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) con l'invenzione del calorimetro a ghiaccio e fu applicata con molta efficacia nelle indagini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] posizione. Gli studiosi francesi che perfezionarono la teoria del calorico, Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), riconobbero che anche la rivale teoria cinetica poteva spiegare tutti i loro risultati. Leggiamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ). Infine, è importante ricordare il contributo di Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), il quale introdusse il suo operatore (poi detto 'operatore laplaciano'), esplicitato per la prima volta nel Traité de mécanique céleste edito in cinque volumi dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] fosse riempito da un fluido etereo.
La teoria del calorico acquistò credibilità all'inizio del XIX sec. grazie a Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), che se ne servì per calcolare la velocità del suono nei gas, eliminando una vecchia discrepanza tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] tra Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) nelle indagini sui fenomeni termici costituiscono raggi luminosi. Dopo aver completato ‒ sempre su invito di Laplace ‒ un'enorme mole di lavoro matematico, che gli aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] da Navier all'Académie des Sciences di Parigi nel 1821 e nel 1822. In esse Navier, sulle tracce di Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), utilizzando un modello molecolare fenomenologico di un mezzo, ottenne per la prima volta le equazioni della teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i moti della cometa e della Terra fossero rettilinei e uniformi durante gli intervalli tra le osservazioni. Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) obiettò che il procedimento di Boscovich trascurava quantità dello stesso ordine di quelle della supposta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] . La posizione di coloro che erano contrari all'uso delle ipotesi a volte è definita 'laplaciana', dal nome di Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) che divenne uno dei suoi principali difensori. In una lettera inviata nel 1797 a Georges-Louis Le ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....