Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] membro dell'Académie française. L'opera principale di L. è il già citatoTraité de mécanique céleste. In esso sono esposte le ricerche precedenti a quelle di L equazioni alle differenze finite, equazione di Laplace, teoria del potenziale, ecc.). Fece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] posizione. Gli studiosi francesi che perfezionarono la teoria del calorico, Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), riconobbero che anche la rivale teoria cinetica poteva spiegare tutti i loro risultati. Leggiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] fisico-matematica, tendenza che a Parigi esisteva già dagli ultimi decenni del XVIII secolo.
Stimolato dal matematico Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), un giovane polytechnicien di nome Jean-Baptiste Biot (1774-1862) iniziò studi per conto proprio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] interpretazioni successive, oltre che dei divulgatori, anche dei più intelligenti continuatori, quali Joseph-Louis Lagrange e Pierre-SimondeLaplace.
Queste analisi storiche hanno avuto, e continuano ad avere, il loro centro nella grande quantità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] =180°. La spiegazione di queste relazioni sarebbe rimasta nascosta per altri due decenni.
Laplace sull'immunità dei moti medi dalla variazione secolare
Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) entra nella nostra storia con una memoria completata nel 1773 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] sviluppi Boscovich venne percepito dai suoi contemporanei come obsoleto. A tale proposito i rapporti tra Boscovich e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), il più deciso sostenitore del modello newtoniano, risultano del tutto illuminanti (cfr. Hahn, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Euler, Clairaut, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) riuscirono, applicando strumenti di calcolo non disponibili a Newton, a risolvere molte delle incongruenze presenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di meccanica. Si deve qui distinguere la meccanica analitica di Leonhard Euler, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-SimondeLaplace dalla tradizione geometrica che includeva Louis Poinsot, Jacques-Philippe-Marie Binet, Michel Chasles e August Ferdinand ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] come quelli di Poisson, Lagrange e Laplace, in un modo che lo rende principio di minima azione, che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ‒ l'altro 'inventore' portrait, edited by Menachem Fisch and Simon Schaffer, Oxford, Clarendon, 1991, pp ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....