Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. [...] pubblicati in varie riviste: Comment se pose aujourd'hui la question du transformisme (1921); La paléontologie et l'apparition de l'homme (1923); Le paradoxe transformiste (1925); L'humanité se meut-elle biologiquement sur elle-même? (1949); L ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Siamo, comunque, sul terreno di un elevato naturalismo, in scoperta polemica con la tradizione cristiana. Anche PierreTeilharddeChardin, lo scienziato gesuita che tenta di conciliare evoluzionismo e teologia cristiana, parla di un ‟Amore-energia ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Siamo, comunque, sul terreno di un elevato naturalismo, in scoperta polemica con la tradizione cristiana. Anche PierreTeilharddeChardin, lo scienziato gesuita che tenta di conciliare evoluzionismo e teologia cristiana, parla di un "Amore-energia ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] cattedra di anatomia e istologia patologica diretta da B. De Vecchi, poi dall'anno accademico 1926-27 nella clinica rifacendosi all'enunciazione dello "psichismo" di PierreTeilharddeChardin del 1949. Successivamente, nello studio clinico ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] transalpino, con simpatie che vanno da H. Bergson, E. Mounier, P. TeilharddeChardin a J.-P. Sartre, M. Merleau-Ponty, A. Malraux, E. (e, prima di lui, osserva B., da Jean-Pierre Melville in Le silence de la mer, 1949, da Vercors) tratta il romanzo ...
Leggi Tutto