ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] dei suoi interessi, in una sorta di mediazione tra i tagli compositivi di Degas e la morbida stesura pittorica di Pierre-AugusteRenoir; madre e sorella furono tra le modelle preferite, ritratte in momenti d’intimità domestica (Mère et fille, 1879 ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] incarnati; mentre il chiaroscuro a chiazze sembra derivare da un’accentuazione quasi espressionistica del chiaroscuro di Pierre-AugusteRenoir che in quegli stessi anni influenzava anche Armando Spadini.
Il ritrovamento in una collezione privata di ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] e dal francese di opere dedicate a pittori, tra le quali R. Goldwater, Paul Gauguin, Milano 1958; M. Fox, PierreAugusteRenoir (1841-1919), Milano 1960; W. Koehler, Rembrandt (1606-1669), Milano 1963; S. Lane Faison jr, Manet (1832-1883), Milano ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] databili fra il 1925 e il 1930, fra cui si segnala Bagnanti, influenzato dai lavori di medesimo soggetto di Pierre-AugusteRenoir, nel quale la figura della donna intenta ad asciugarsi ha la medesima impostazione della scultura Bagnante.
Fra il 1930 ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] colloca, senza dubbio, il dipinto intitolato Femme cueillant des fleurs (Donna che raccoglie fiori) eseguito da Pierre-AugusteRenoir nel 1874. Oltre a rappresentare una delle rare elaborazioni impressioniste del pittore delle Bagnanti, il quadro ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] proprio corpo nel quale si muove l'allora ventenne barone Pierre de Coubertin (1863-1937). Sulla sua strada trova allo stesso sport va rammentata la Colazione dei canottieri di AugusteRenoir che, sebbene non rappresenti un evento sportivo, al pari ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] protagonisti dell’arte francese, come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pierre Bonnard, Henri de Toulouse-Lautrec e Claude Monet, fino rivelano un profondo studio degli analoghi soggetti di AugusteRenoir, Paul Cézanne e Picasso: prevale un linguaggio ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] dopo le riprese, dal produttore Pierre Braunberger, che autorizzò Marguerite Houllé-Renoir, montatrice e moglie del Douglas Sirk).
Solare omaggio alla pittura en plein air di AugusteRenoir (Henriette sull'altalena, il picnic sul prato), dove la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Louvre dovuta a Pierre Lescot (1547), abbattendo l'antico mastio di Filippo Augusto con lo spirito v.), H.-G.-E. Degas (v.), Cl. Monet (v.), il Bazille, P.-A. Renoir (v.), Th. Fantin-Latour, ritratti da quest'ultimo nel 1870 nel quadro Uno studio a ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] riprende), esso, fin dai tempi di Auguste e Louis-Jean Lumière, non può evitare in Italia (1970, coregia di Jean-Pierre Gorin, mm). Una summa e insieme Jacques Rivette affermò: "C'era The river [Renoir, 1950], primo poema didattico: c'è adesso ...
Leggi Tutto