Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] resterebbe tale anche se dio non esistesse. La prova di tolleranza offerta dal philosophe, come “ateo virtuoso ”(PierreBayle formula per primo l’ipotesi che religione e morale sono disgiungibili), ancora una volta scardina l’inveterato pregiudizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] , Torino, Einaudi, 1995
L’interpretazione delle Scritture
Ripercorrendo la strada già battuta da Spinoza, Hobbes e PierreBayle, i deisti si interrogano su come giudicare le numerose inverosimiglianze riscontrabili nell’Antico e nel Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] dell’enciclopedismo secentesco, di Kircher ma anche di PierreBayle ed Ephraim Chambers; per l’assenza di consapevolezza » di osservare la morale cristiana, dunque la confutazione di Bayle; una vita di Maometto; una confutazione di Spinoza; una ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] in Arch. stor. ital., XCVI, 2 (1938), pp. 227-232; B. Talluri, Giovanni Niccola Bandiera e il "Dictionnaire" di PierreBayle, in Studi senesi, LXXXII (1960), pp. 493-499; E. W. Cochrane, Tradition and Enlightenment in the Tuscan Academies. 1690-1800 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] con l’ipotesi di un Dio buono, onnipotente e giusto si vanno però presentando ben altre difficoltà. La strategia di PierreBayle (1647-1707) nell’attaccare una presunta immagine razionale del Dio cristiano e quindi la compatibilità tra fede e ragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] anche grazie alle Lettere filosofiche di Voltaire. Attraverso l’incontro con la tradizione libertina autoctona e con il pensiero di PierreBayle, anche il deismo francese è strettamente legato all’idea di tolleranza, spesso estesa, sul modello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] la sua morte) non solo accuse di eresia, ma anche di materialismo e ateismo, persino da parte di autori come PierreBayle, che pure gli riconoscono un’assoluta purezza di costumi e una profonda dedizione alla ricerca filosofica. La rivalutazione di ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] Inghilterra alla Germania, dalla Francia all’Italia. Rielaborato da Traiano Boccalini, fatto proprio da Baruch Spinoza, ricordato da PierreBayle, è all’origine dell’idea di Jean-Jacques Rousseau, secondo il quale «le Prince de Machiavel est le livre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] del pensiero spinoziano in Europa è stata l’articolo dedicato a Spinoza del Dizionario storico-critico (1697) di PierreBayle. In questa voce il dotto francese ne presenta diffusamente la filosofia, con il fine dichiarato di ridurla all’assurdo ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Marcello Mustè
Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] , concessa il 23 ottobre, escludeva tutte le opere di M., insieme a quelle di altri autori, come Lucrezio e PierreBayle, considerati contrari alla religione cattolica. Solo nel marzo del 1827, dopo avere reiterato la supplica al nuovo papa Leone XII ...
Leggi Tutto