DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] cui presto scivolarono i suoi scritti, Pierio Valeriano nel De litteratorum infelicitate, con parole che impressionarono la memoria di PierreBayle. Erasmo, che lo incontrò nel 1509, lo descrisse in un'epistola più tarda (Opus epistolarum, a cura di ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] History, 3 (1980), p. 83.
47 J.F. Marmontel, Oeuvres complètes, VII, Paris 1819, pp. 89-90.
48 Ivi, p. 91.
49 PierreBayle, Pensées diverses écrites à un docteur de Sorbonne à l’occasion de la comète qui parut au mois de décembre 1680, Rotterdam 1682 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] corso della tendenza naturale al godimento e al piacere sono capaci di garantire la forza e la prosperità dello Stato (PierreBayle, Continuation des pensées diverses sur la comète, 1704, parr. 123-124, in Oeuvres diverses, vol. III, La Haye 1727 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] compromessa: l'opinione largamente negativa sulla sua storiografia trapela fin nel Dictionnaire historique et critique di PierreBayle (Basle 1741). In Spagna l'ostilità nutrita per le frequenti descrizioni gioviane delle efferatezze perpetrate dai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] Johann Heinrich Alsted, alcuni dei diretti responsabili del crollo definitivo delle scienze peripatetiche: René Descartes, PierreBayle, Isaac Newton, John Locke.
Bibliografia
Ashworth 1976: Ashworth, Jennifer E., Agostino Nifo's reinterpretation of ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] lontano dal moderno, e dal suo uso rivoluzionario dello stesso armamentario teorico dello scetticismo, da Michel de Montaigne a PierreBayle, dai libertini a Kant. Non a caso, delle tre operazioni fondamentali contenute in germe dalla parola critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] può considerare l’atto di nascita della nuova morale, riflesso della nuova economia. Esso fa pensare alle analisi che PierreBayle e Bernard de Mandeville svolgeranno molto più tardi, alla fine del 17° secolo. Tuttavia lo scritto di Bracciolini non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611). Studi e documenti, Firenze-Chicago 1970, Firenze 19992.
M. Firpo, PierreBayle, gli eretici italiani del Cinquecento e la tradizione sociniana, «Rivista storica italiana», 1973, 85, pp. 612-66 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] periodo risalgono le prime solide conoscenze della filosofia classica e moderna, da Lucrezio a John Locke, da Cicerone a PierreBayle, che rimarranno sempre vive in età matura, se pure in forme più estese, approfondite e critiche.
Dopo la ‘svolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] un confronto con il mondo islamico, con l’universalismo religioso degli «Acta eruditorum» e con il mondo olandese di PierreBayle, di Jean Leclerc e dei loro periodici.
È difficile non percepire la trasformazione del registro complessivo in un’opera ...
Leggi Tutto