Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] un confronto con il mondo islamico, con l’universalismo religioso degli «Acta eruditorum» e con il mondo olandese di PierreBayle, di Jean Leclerc e dei loro periodici.
È difficile non percepire la trasformazione del registro complessivo in un’opera ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] pensiero illuminista più radicale si fece strada la convinzione che sia possibile una 'società di atei', come ipotizzò PierreBayle, e che la morale sia un fatto naturale, razionalmente comprensibile e non subordinato alla pedagogia ecclesiastica. Il ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] , Amstelodami, 1700, V, p. 346a) citò la sua opinione sull'anima degli animali; e questo testo servì a PierreBayle che, nel notissimo articolo "Rorarius" (Dictionnairecritique, Paris 1740, IV, 79a), scrisse avere "Antoine Cittadin... reconnu. de la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] la discussione avviata con PierreBayle riguardo al concetto di 'armonia prestabilita'. Bayle aveva presentato nel a raccogliere in un unico volume i risultati della disputa con Bayle.
Nell'estate del 1703, mentre si trova a Herrenhausen, nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] successivi alla pubblicazione della terza risposta a dopo il 1724. Nella quarta risposta il G. attinge a pensatori come PierreBayle e Richard Simon, a libertini come François de La Mothe Le Vayer e Gabriel Naudé, alla cultura investigante, sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] ebbe su questo punto cruciale una posizione frontalmente opposta, come risulta dalla polemica che svolge nella Scienza nuova contro PierreBayle, il quale aveva affermato «nel Trattato delle comete che possano i popoli senza lume di Dio vivere con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] , dal quale si apprende che lo stile del libro fu emendato da Pierre Saint-Glas, abate di Saint-Ussans (Journal des Sçavans, marzo 1690, alla materia, su cui aveva già insistito PierreBayle nell'articolo del Dictionnaire historique et critique ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] Les Annales de l'Empire (1753), Histoire de l'Empire de Russie sous Pierre-le-Grand (1759-63), Précis du siècle de Louis XV (1769). già stati proposti da Spinoza, da Richard Simon, da Bayle, ma presentandoli con quel brio polemico che ne favorì la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] (Le petit-maître corrigé è il titolo di una commedia di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux del 1734): esce dalle mani della Cartes nella quarta, quinta e sesta Meditazione, il signor Bayle nel suo empio libro della Cometa ed il signor Locke ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] posizione sociale che essi rivendicano; come afferma Pierre Bourdieu, "nella mitologia degli artisti e degli . it.: Che fare?, a cura di V. Strada, Torino 1971).
Loubert del Bayle, J.-L., Les non-conformistes des années 30, Paris 1968 (tr. it.: ...
Leggi Tutto