• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Sociologia [8]
Temi generali [5]
Scienze politiche [3]
Istruzione e formazione [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [1]
Biografie [1]
Vita quotidiana [1]
Politologia [1]

Comunicazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunicazione Carlo Marletti sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , 1998). Una linea di interpretazione critica che si potrebbe definire neo-tocquevilliana è stata sviluppata in Francia da Pierre Bourdieu, il quale, già in un saggio del 1973, aveva affermato provocatoriamente che "l'opinione pubblica non esiste" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTELLIGENZA COLLETTIVA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA IN AFGHANISTAN – SICUREZZA INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

La fiducia in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La fiducia in Italia Paola Bordandini Il concetto di fiducia Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] della polisemia dei termini. Il capitale sociale può essere descritto sia come una risorsa individuale – riprendendo l’approccio di Pierre Bourdieu (1980) – sia come una risorsa morale collettiva – riprendendo i lavori di Robert D. Putnam (1993) e di ... Leggi Tutto

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] il buongusto” dichiara Gianni Versace – che poi è il gusto della classe borghese, come indica il sociologo francese Pierre Bourdieu, ma introduce tanti gusti possibili, quelli degli stilisti, in cui il pubblico è chiamato a riconoscersi. Il prêt ... Leggi Tutto

Francia

Il Libro dell'Anno 2002

Ignacio Ramonet Francia Allons enfants de la patrie… La situazione politica francese di Ignacio Ramonet 5 MAGGIO Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] dei ferrovieri nel novembre e dicembre 1995, sostenuta dalla maggioranza dei francesi e appoggiata dagli intellettuali, da Pierre Bourdieu in particolare, aveva già dimostrato che la società era consapevole dei pericoli che la globalizzazione faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Moda

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Moda Ann-Mari Sellerberg Introduzione La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] in molti studi sui cambiamenti negli stili di vita, nei gusti e nei modelli di consumo in generale. Secondo Pierre Bourdieu (v., 1979) la scelta individuale, per esempio in materia di arredamento, sarebbe un modo per assicurarsi una posizione nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FRANCESCO ALBERONI – THORSTEIN VEBLEN – MOBILITÀ SOCIALE – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

La sociologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] il mondo che ci circonda (prospettivismo) e arrivano a raccomandare, come suggerito tra gli altri da Pierre Bourdieu, la riflessività, ovvero l’applicazione degli strumenti sociologici di contestualizzazione critica al proprio stesso punto di vista ... Leggi Tutto

Musiche di fine millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] e il “perimetro” della musica d’arte, la cui “distinzione” (per ricorrere a un termine utilizzato dal sociologo Pierre Bourdieu) rispetto agli svariati ambiti della popular music appare sempre meno chiara e individuabile. In altre parole, ci sono ... Leggi Tutto

La canzone d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] luogo di strategie e di tensioni, spazio di lotte simboliche di classificazione: utilizzando il linguaggio del sociologo francese Pierre Bourdieu, potremmo dire che in quanto effetto di una distinzione, la canzone d’autore esiste in quanto distingue ... Leggi Tutto

L’ascolto musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] diverse manifestazioni del gusto, corrispondenti a differenze non tanto economiche quanto di “capitale culturale”, come ha notato Pierre Bourdieu ne La distinzione (1983). La tassonomia più nota e discussa dei tipi di ascoltatori presenti in tale ... Leggi Tutto

medicina e chirurgia estetica

Dizionario di Medicina (2010)

medicina e chirurgia estetica Nicolò Scuderi Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] . La nuova centralità della corporeità è anche al centro dell’indagine sociologica; secondo il sociologo e filosofo francese Pierre Bourdieu (1930-2002) «il corpo, anche in ciò che ha più di naturale in apparenza, cioè nelle dimensioni della ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – PIERRE BOURDIEU – EUGENETICA – MASS MEDIA – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina e chirurgia estetica (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali