L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dagli enciclopedisti francesi.
Julien Offroy de La Mettrie
Dopo Pierre Gassendi (1592-1655) e Guillaume Lamy (1644- causes premières composta nel 1806-1807 e pubblicata nel 1824, Cabanis affronta il problema dell'immortalità, e si pronuncia indeciso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] la filosofia" (Buffon 1749b, pp. 50-51). Analogamente Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) sostenne che "i Bichat 1800a, pp. 83-84). I corpi viventi, confermava Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757-1808) nei Rapports du physique et du moral de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] famiglia ebraica, Rodolfo Mondolfo studiò filosofia a Firenze, laureandosi allo spirare del secolo con una tesi su Pierre-Jean-Georges Cabanis diretta da Felice Tocco. Nell’Istituto di studi superiori e pratici ebbe modo di entrare in contatto con ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] sostenendo il primato dell'elemento morale e spirituale (Maître Pierre, ou le savant de village. Entretien sur la physiologie rapports du physique et du moral, introduzione a P.-J.-G. Cabanis, Rapports du physique et du morale de l'homme,ibid. 1855). ...
Leggi Tutto