BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] pochi giorni (tranne i disegni di Annibale Carracci, venduti a Pierre Mignard e ora in gran parte al Louvre e al museo e i culs de lamps furono probabilmente eseguite da J.-B.- Corneille che era pensionante all'Accademia di Francia a Roma nel 1665. ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] con testi di Jean Cassou, Queneau, de Mandiargues, Sanguineti, Buzzati e Pierre Seghers, nel 1969.
Sempre in quegli anni Baj si recò in Baj ritornò a lavorare con l’amico di sempre Corneille, con il quale aveva già realizzato alcune Montagne. ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Racine (1701) e, di data incerta, dello Scévole di Pierre Du Ryer, del Germanicus e della Marie Stuart di Edme testuale, XLIII (1991), pp. 103-157; B. Bolduc, Une oeuvre de Corneille au service de la «Riforma melodrammatica». Le «Perseo» (1697) de P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] Historique, 1674), il Fourétier (Dictionnaire Universel, 1690), il Corneille (Dictionnaire des Arts et des Sciences, 1694) e soprattutto il Dictionnaire historique et critique di Pierre Bayle pubblicato nel 1694 e ristampato almeno sette volte prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] romanzo epistolare”, in Forma e significato. Le strutture letterarie da Corneille a Claudel, Torino, Einaudi, 1976, pp. 81-120), trad. it. di G. Bianconi, Milano, BUR, 1992
Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos
Le relazioni pericolose
CXXV. ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] volume del marchese di Cammarota (un imitatore napoletano di Corneille e Racine) su Le tragedie cristiane. Contemporaneamente pose Mahoney (oggi Caen, Musée des Beaux-Arts), opera di Pierre Subleyras col quale il D. aveva moltissime affinità elettive ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] , Biblioteca universale Rizzoli.
Collodi, Carlo (1981), Le avventure di Pinocchio, a cura di M. Paglieri, Milano, Mondadori.
Corneille, Pierre (2008), Le Cid. Tragi-comedie, 1637, edition présentée, établie et annotée par J. Lerroy, Paris, Gallimard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] più decisivo è determinato dal ricorso ai modelli delle tragedie di Corneille, di Racine e anche dei minori, da parte del teatro celebrativi. Ma I Tindaridi, adattamento da Castor di Pierre-Joseph Bernard (Parigi 1737, musica di Rameau), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] trova un parallelo, in campo letterario, nel teatro di Corneille e negli scritti di Pascal. Lo studio dell’antico, che si collegano strettamente al pensiero neostoico di Pierre Charron, punto di riferimento deilibertini francesi del Seicento ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] alla gloriosa Comédie Française dove, a parte il classico Corneille di L'illusion comique, allestì le novità di la disinvolta perfidia di investigatori implacabili (L'alibi, 1937, di Pierre Chenal) a volte non privi di doppiezza (La maison du ...
Leggi Tutto