• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [22]
Letteratura [11]
Teatro [11]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Musica [4]
Storia [3]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto

Enciclopedia on line

Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] . aveva fatto rappresentare due commedie, Dom Juan ou le festin de pierre (1665) e Le misanthrope (1666), un'altra comédie-ballet, L . La "tragédie-ballet" Psyché, verseggiata per gran parte da Corneille, si avvicina per il canto e le musiche, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – VERSAILLES – PSICOLOGIA – LUIGI XIV – GASSENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto (2)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] d'Amboise (1520) nella cattedrale (di Rolland Leroux e Pierre Desobeaux) e la tomba del siniscalco Louis de Brézé del secolo XVII, come quella di Saint-Romain o la cappella del liceo Corneille a Rouen, Notre-Dame a Le Havre, o Notre-Dame de la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Un posto a parte va lasciato ad un libro di Pierre Gauthiez, già benemerito per la pubblicazione di documenti: L' e Bice Stocchi, L'«Orazia» dell'Aretino e l'«Horace» del Corneille (Napoli, E. Pietrocola, 1911). Quest'ultima scheda è stata inserita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] da San Gallo, Siena-Firenze 1902; S. Reinach, L'album de Pierre Jacues, sculpteurs de Reims, dessiné à Rome 1527-1577, commenté avec -Monaco 1964; Chr. Wanke, Seneca, Lucan, Corneille. Studien zum Manierismus der römischen Kaiserzeit und der ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Chapman, Allan, Reconstructing the angle-measuring instruments of Pierre Gassendi, in: Learning, language, and invention. , fondateur de l'École Belge de géographie, de son fils Corneille et de ses neveux les Arsenius, Bruxelles, Lamertin, 1920. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] e tragedie, la più nota, forse, quella di Pierre Corneille85. E questo a onta del fatto che Stephenson, The Legend of Basil the Bulgar-Slayer, Cambridge 2003. 85 P. Corneille, Héraclius empéreur de Byzance, in Oeuvres completes, éd. par G. Couton, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] profondamente influenzato l'ispirazione d'uno Shakespeare e d'un Corneille. Non è questione, dunque, di disconoscerne la statura. di viva partecipazione, a Il matrimonio di Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, nel 1789 erano in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416) U. M. Fasola Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] de la tombe et de la basilique constantinienne des saints Pierre et Marcellin, in Atti del IX Congresso Internazionale di di S. Cornelio papa (L. Reekmans, La tombe du pape Corneille et sa région céméteriale, Città del Vaticano 1964); c. di Pretestato ... Leggi Tutto

PICCARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PICCARDIA D. Sandron (franc. Picardie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] di Soissons, Saint-Lucien di Beauvais o Saint-Corneille di Compiègne, emerge il quadro di una ricchezza ; A. Prache, Ile-de-France romane (La nuit des temps, 60), La-Pierre-qui-Vire 1983; J. Henriet, Saint-Lucien de Beauvais, mythe ou réalité ?, BMon ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILIPPO II AUGUSTO – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

Gustave Flaubert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] più di due secoli prima aveva dato i natali al grande Corneille) da Achille Cléophas, medico primario presso l’ospedale maggiore ’adolescenza dei grandi libri di Bernardin de Saint-Pierre, Chateaubriand e Scott, il narratore attacca indirettamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali