MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] stesso Acciaiuoli, come si evince dai disegni di Pierre-Paul Sevin che riproducono il set completo delle scenografie 1699); Il carceriere di sé medesimo (L. Adimari da Th. Corneille), dramma per musica (Firenze, Accademia degli Infuocati, 24 genn. ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] lyrique, Les Horaces (Nicolas-François Guillard, da Corneille, anteprima a Versailles, 2 dicembre 1786), fu riscattato genere nuovo (definito semplicemente opéra) il commediografo Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais aveva inteso fondere tragedia ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] Un vero intrigo, fomentato dal premier peintredu Roi, Jean-Baptiste Pierre, che avrebbe preferito G. Lethière al D., lo costrinse a un busto del D. da un bozzetto in terracotta del Corneille; anche il pittore Pietro Bonanni fu suo allievo a Carrara. ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] Pellegrini, docente di filologia romanza, con una tesi sui Mémoires di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Tra il 1947 e il 1949 fu anni Venti e Trenta alla poesia simbolista, a Racine e Corneille (in breve, al Seicento, letteratura di cui era lo ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] Nicholas-François Guillard si rifaceva all’Horace di Corneille e al balletto Les Horaces et les Curiaces L’Académie impériale de musique, II, Paris 1855, pp. 73-76, 93; C. Pierre, Les Hymnes et chansons de la Révolution, Paris 1904, pp. 835-837; G ...
Leggi Tutto
La règle du jeu
Giorgio De Vincenti
(Francia 1939, La regola del gioco, bianco e nero, 106m); regia: Jean Renoir; produzione: Claude Renoir per NEF; sceneggiatura: Jean Renoir, Carl Koch; fotografia: [...] Talazac (Charlotte de la Plante), Pierre Magnier (generale), Pierre Nay (Saint-Aubin), Anne Mayen (Jackie), Paulette Dubost (Lisette), Gaston Modot (Schumacher), Julien Carette (Marceau), Eddy Debray (Corneille).
Bibliografia
C. Gauteur, Autour de ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e poeta francese (Rouen 1611 - ivi 1657), fratello di Pierre e di Thomas. Scrisse componimenti lirici d'ispirazione religiosa e poesie di circostanza (Poésies chretiennes, 1647). ...
Leggi Tutto