PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Maison de Molière, quantunque Molière, morto nel 1673, non abbia mai potuto recitarvi, ma tanto egli per la commedia quanto PierreCorneille per la tragedia sono i veri numi tutelari del teatro che ha conosciuto, recitando le loro opere, i suoi primi ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] profondamente influenzato l'ispirazione d'uno Shakespeare e d'un Corneille. Non è questione, dunque, di disconoscerne la statura. di viva partecipazione, a Il matrimonio di Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, nel 1789 erano in qualche ...
Leggi Tutto