• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [51]
Competizioni e atleti [21]
Sport [43]
Sport nella storia [24]
Temi generali [10]
Discipline sportive [8]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] incidenti e invogliavano alla truffa spinsero Pierre de Coubertin a insistere con i membri del Comitato incaricato di studiare il progetto di ripristinare i Giochi nell'era moderna sulla necessità di escludere dalle gare i professionisti, salvando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e fu probabilmente in omaggio ai suoi amici britannici e americani che Pierre de Coubertin decise di includere due gare di tennis, il singolo e il doppio, nel programma dei primi Giochi Olimpici moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] nuovi e particolarmente gravi. L'attività sportiva divenne per ovvie ragioni molto precaria per tutte le nazioni coinvolte. Pierre de Coubertin scrive nelle sue Memorie: "La guerra creò uno stato di cose che rischiava di mettere in pericolo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] che in epoca precedente e in altre zone vi erano state gare su ghiaccio. Quando il barone francese Pierre de Coubertin nel 1896 promosse le Olimpiadi estive affidandole per rispetto storico ad Atene, lo sci, anche quello agonistico, esisteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] tuffarsi. Deluso dagli insuccessi di Parigi e St. Louis, de Coubertin voleva assegnare la IV Olimpiade a una città che restituisse e diversi anni dopo progettò (con lo svizzero Jean-Pierre Cahen) il nuovo Museo Olimpico a Losanna, inaugurato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] ricevette l'investitura. Vi fu il solito scambio di telegrammi fra de Coubertin e il re di Svezia, che cinque ore dopo rispose: " Ad Atene 1906 conquistò un doppio secondo posto dietro Pierre Payssé, nonostante fosse reduce da una vera odissea in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] chiusura del Congresso, tenuto al Palmarium del Giardino Botanico, de Coubertin, sotto la cui guida il Comitato aveva lavorato, ripreso in altre Olimpiadi. Il giuramento fu letto da Pierre Saint-Jean (sollevamento pesi). Il portabandiera italiano fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] al congresso del 1905 per capire, da un lato, che de Coubertin non aveva il pieno Controllo del Comitato, dall'altro che i più di 90 punti furono ritenuti primi) si affermò il francese Pierre Payssé (1873-1938), già campione del mondo con la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] , dopo aver compiuto i cent'anni, la vedova di de Coubertin. Città del Messico prevalse su Lione, Buenos Aires e Detroit titoli nel ciclismo, a opera soprattutto del duo di pistards Pierre Trentin e Daniel Morelon, entrambi di origini venete. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

Olimpiadi estive: Tokyo 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Tokyo 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 10 ottobre-24 ottobre Nazioni partecipanti: 93 Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne) Numero atleti italiani: 171 [...] europei e primo dei bianchi, e da gran signore alla de Coubertin non si indignò neanche quando arrivarono a Tokyo i giornali conquistarono una, l'ultimo giorno, nell'equitazione con Pierre Jonquères d'Oriola il quale vinse il concorso di salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA – INVASIONE DELLA CINA – GRAZIANO MANCINELLI – PARTITO DEMOCRATICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali