• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [39]
Biografie [33]
Architettura e urbanistica [24]
Cinema [14]
Musica [8]
Archeologia [5]
Storia [4]
Comunicazione [4]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] (a Parigi nel 1271-1272), Guglielmo de la Mare (m. 1298), Matteo di discipline insegnate al vico Straminum (o rue de Fouarre), ossia tra quelle impartite nella 3-29. ‒ 1991: Murdoch, John E., Pierre Duhem and the history of late medieval science and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] stampare un libro latino in Rue Saint-Jacques, vi riderebbero in faccia". Egli attribuiva la causa di questa sconvolgente per la prima volta nel 1682; due anni dopo, ad Amsterdam, Pierre Bayle iniziò a pubblicare le "Nouvelles de la République ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] uguale, tra le quali venne fatta passare la Rue de l'Odéon la prima strada di Parigi provvista di marciapiedi. apprezzata unicamente la musica di carattere intimo, di Boësset, Gaultier, Hémon, Chambonnières, La Barre. Quest'ultimo, Pierre de la Barre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CALLIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] un andamento di maggior disinvoltura e leggiadria. In Francia Geoffroy Tory, Jean Le Moyne, Pierre Hamon, Estienne Du Tronchet, J. De La Rue, Jean de Beauchesne, Jean Beaugrand, Guillaume Legangneur con le opere pubblicate nel sec. XVI, avviarono l ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA VATICANA – IMPERO D'OCCIDENTE – DIVINA PROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIGRAFIA (1)
Mostra Tutti

GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame Francesco Picco Nata nel 1699 a Parigi, dove morì il 6 ottobre 1777. Proveniente dalla ricca borghesia, sposata nel 1713 a Pierre-François Geoffrin, ricco commerciante, [...] , II, 1850; A. Tornezy, Un bureau d'esprit au XVIIIe siècle: le Salon de Mme G., Parigi 1896; Lanzac de Laborie, Mme G., in Le Correspondant, 1897; P. de Ségur, Le royaume de la rue Saint-Honoré: Mme G. et sa fille, Parigi 1897; L. Perey, Figures du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame (1)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIONE J.F. Reynaud (lat. Lugdunum; franc. Lyon) Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] In città le chiese di Saint-Pierre e di Saint-Paul sono invece de l'avenue Adolphe Max, Lyon 1990; N. Reveyron, La cathédrale de Lyon et sa place dans l'histoire de l'art (1170-1245) (tesi), Univ. Paris 1992; Lyon. St. Jean. Les fouilles de la rue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GALLIA LUGDUNENSIS – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NARBONA D. Sandron (lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali) Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] la Porte Royale, a S della rue Droite, si trova la Porte Aiguière, che chiude anche il ponte sull'Aude; il fiume divide la arcivescovo Pierre de la Jugie aggiunse a questa fortezza una elegante dimora che si appoggia alle mura.Intorno al 1300 la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO III L'ARDITO – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARBONA (1)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE et MIQUELON

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126) Augustin Bernard Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] importazioni, hanno il predominio il Canada e gli Stati Uniti. Bibl.: R. Musset, La grande pêche franåaise à Terre-neuve, in Annales de Géographie, 1922; Aubert De La Rue, Les îles Saint-Pierre et Miquelon, in Monde colonial illustré, febbraio 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE et MIQUELON (2)
Mostra Tutti

SABATIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATIER (Sabbathier), Pierre Giuseppe Ricciotti Erudito francese, nato a Poitiers nel 1682, morto a Reims il 24 marzo 1742. A 18 anni entrò fra i benedettini della congregazione di S. Mauro, e, assegnato [...] dotti benedettini, collaborando agli Annales dell'ordine. Dopo la morte del Ruinart si dedicò tutto alla sua opera sulle il terzo curato dai benedettini F. Baillard d'Inville e V. De la Rue), Reims 1743-1749; nuova ediz., Parigi 1739-51, con titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATIER, Pierre (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] la taille de la pierre antique, médiévale et moderne, Digione 19823; R. Guéry, G. Hallier, P. Trousset, Des carrières de la Couronne aux vestiges de la Bourse: techniques d'extraction et de , E. Belot, Les fouilles de la rue Baudimont à Arras en 1985, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali