• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [22]
Arti visive [11]
Musica [5]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Filosofia [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino Leonardo Spinelli RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] amoroso in Les amants réunis di Pierre de Beauchamps il 26 novembre 1731. Complice il ritiro del padre dalle scene, prese in mano la vita del teatro italiano coadiuvato dai figli d’arte Jean-Antoine Romagnesi e Pierre-François Biancolelli con i quali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GENNARO ANTONIO FEDERICO – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – ATTACCO APOPLETTICO

RISSO, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISSO, Antoine Alessandro Ottaviani RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle. Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] del botanico Pierre-Antoine Poiteau. L’opera era corredata da ben centonove tavole di pregevole fattura e notevoli per la scrupolosità dei caratteri illustrati; fu riedita a Parigi nel 1872, aumentata di un capitolo Sur la culture dans le Midi de l ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GIOVANNI BATTISTA BALBIS – WOLFGANG AMADEUS MOZART – ALPES MARITIMES – GEORGES CUVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISSO, Antoine (1)
Mostra Tutti

BORDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François) Laura Malvano Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] del suo palazzo in rue de Tournon (saccheggiato nel 1616, fu rifatto nel secolo seguente; per tutta la storia v. R. de Courcel, L'Hotel des ambassadeurs extraordinaires à Paris, in Bull.de la Société de l'histoire de Paris, LXVI [1939]). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] che si trovava non lontano dalla sua casa avignonese in rue de la Banasterie nella parrocchia di S. Pietro. Dovette godere fama doti diplomatiche anche dai propri concittadini, il cambiavalute Pierre Barral e i mercanti della comunità di Avignone lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRUNETTI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Paolo Antonio Laura Malvano Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] . Fessard (cfr. L. Duclaux, La décoration de la chapelle..., in Revue de l'art, 1971, 14, pp. chiesa parigina di S. Margherita (rue St.-Bernard) costruita tra il 1760 Tell (1767); Pierre le cruel (1773); Regulus (1777); Le roi de Cocagne (1781). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARAGAT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARAGAT, Giuseppe Mirco Carrattieri SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta. Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] ottenne risultati significativi, come la restituzione della vecchia ambasciata di rue de Varenne. Di fronte all’ luglio il segretario aggiunto della Section française de l’internationale ouvrière (SFIO) Pierre Commin incontrò sia Nenni sia Saragat. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECTION FRANÇAISE DE L’INTERNATIONALE OUVRIÈRE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BUCCI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Anselmo Giuseppe Marchiori Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] acute annotazioni di Pierre Bonnard. E ciò quelle più libere, come Rue Lepic,Les frites,Sa Majesté a Rossi, da Modigliani a De Chirico, da Licini a . Rossi). Fonti e Bibl.: Necr. (G. Caprin), in La Nazione, 15 dic. 1955; (O. Vergani), in Corr. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VALORI PLASTICI – PIERRE BONNARD – FINIS AUSTRIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCI, Anselmo (3)
Mostra Tutti

VANINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANINI, Giulio Cesare Francesco Paolo Raimondi – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] in conto di favole e di reputare Cristo un impostore. La cronique 290 (in F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini..., cit., doc. CLXXIII, p. 768), redatta da Nicolas de Saint-Pierre, capo del Concistoro, allude stranamente alla ‘leggenda nera’ secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

ROTELLA, Domenico, detto Mimmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTELLA, Domenico detto Mimmo Marco Pierini – Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista. Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] occasione dell’inaugurazione della personale alla galleria La Salita di Roma, Rotella conobbe Pierre Restany, con il quale strinse un con Plinio De Martiis, titolare della galleria romana La Tartaruga, che si prese l’incarico di organizzare la sala ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VASILIJ VASIL’EVIČ KANDINSKIJ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Chambars raffigurante La mort de Turenne, che fu menzionata nel Journal de Bullion del la seguente iscrizione: «Palmerius 1776. fait au Cabaret du Lion d’or Rue fl/2198) ricordano paesaggisti come Pierre-Henri Valenciennes e fanno presupporre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali