• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [33]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [24]
Cinema [14]
Musica [8]
Archeologia [5]
Storia [4]
Comunicazione [4]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]

BORDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François) Laura Malvano Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] del suo palazzo in rue de Tournon (saccheggiato nel 1616, fu rifatto nel secolo seguente; per tutta la storia v. R. de Courcel, L'Hotel des ambassadeurs extraordinaires à Paris, in Bull.de la Société de l'histoire de Paris, LXVI [1939]). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOSMA, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kosma, Joseph (propr. Jozsef) Ermanno Comuzio Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] de-deux di tale balletto il musicista, proprio in questa occasione, derivò la canzone Les feuilles mortes), di La Marie du port (1950; La vergine scaltra) e di Juliette ou la clé des songes. Vicino ai fratelli Prévert, compose per Pierre la la rue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES PRÉVERT – DISEGNI ANIMATI – MARC ALLÉGRET

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] che si trovava non lontano dalla sua casa avignonese in rue de la Banasterie nella parrocchia di S. Pietro. Dovette godere fama doti diplomatiche anche dai propri concittadini, il cambiavalute Pierre Barral e i mercanti della comunità di Avignone lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CLÉMENTI, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clémenti, Pierre Serafino Murri Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] alla scuola del Théâtre du Vieux Colombier e al Centro della Rue Blanche. Al cinema, dopo alcuni ruoli marginali in film diretti scritto, prodotto e diretto nel 1986, À l'ombre de la canaille bleue. Negli anni Novanta C. ritrovò parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CATHERINE DENEUVE – FEDERICO FELLINI

BRUNETTI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Paolo Antonio Laura Malvano Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] . Fessard (cfr. L. Duclaux, La décoration de la chapelle..., in Revue de l'art, 1971, 14, pp. chiesa parigina di S. Margherita (rue St.-Bernard) costruita tra il 1760 Tell (1767); Pierre le cruel (1773); Regulus (1777); Le roi de Cocagne (1781). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHENAL, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chenal, Pierre Flavio De Bernardinis Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] , e nel 1932 diresse il suo primo lungometraggio, la commedia Le martyre de l'obèse, su una giovane moglie che, trascurata dal marito, lo fa ingelosire fingendo una relazione con un uomo obeso. L'anno seguente girò La rue sans nom, da un romanzo di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GÉLIN, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gélin, Daniel Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] Edoardo e Carolina), dove interpreta un pianista di talento, e in Rue de l'Estrapade (1953), e da Jean Delannoy in Dieu a besoin La morte-saison des amours (1961; La morta stagione dell'amore) e Vacances portugaises (1963) di Pierre Kast, La ligne de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – MARGUERITE DURAS – ALFRED HITCHCOCK – CARMINE GALLONE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉLIN, Daniel (1)
Mostra Tutti

Chenal, Pierre

Enciclopedia on line

Regista francese (Parigi 1903 - ivi 1990); documentarista e autore di cortometraggi d'avanguardia (Une cité française du cinéma, 1929; Les petits métiers de Paris, 1932), passò alla regia in Francia, Italia [...] e Argentina, dirigendo: La rue sans nom (1935); Crime et châtiment (1935); Les mutinés de l'Elseneur (1936); Il fu Mattia Pascal (vers. fr. L'homme de nulle part, 1937); L'affaire Lafarge (L'avvelenatrice, 1938); Le dernier tournant (L'ultima svolta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – FRANCIA – ITALIA

BUCCI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Anselmo Giuseppe Marchiori Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] acute annotazioni di Pierre Bonnard. E ciò quelle più libere, come Rue Lepic,Les frites,Sa Majesté a Rossi, da Modigliani a De Chirico, da Licini a . Rossi). Fonti e Bibl.: Necr. (G. Caprin), in La Nazione, 15 dic. 1955; (O. Vergani), in Corr. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VALORI PLASTICI – PIERRE BONNARD – FINIS AUSTRIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCI, Anselmo (3)
Mostra Tutti

Natalie Nougayrède

Il Libro dell'Anno 2013

Gloria Origgi Natalie Nougayrède Le Monde nelle mani di una donna Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] la prima donna a dirigere il giornale. Proposta dai 3 nuovi proprietari del giornale, l’ex compagno di Yves Saint Laurent Pierre scuole di giornalismo, il CFJ (Centre de formation des journalistes) della rue du Louvre. «Del progetto di dedicarmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANNA POLITKOVSKAJA – YVES SAINT LAURENT – CAHIERS DU CINÉMA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali