È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] Dato che Leon Ehrenpreis e Bernard Malgrange hanno dimostrato indipendentemente tra il 1960 e il 1980 nei lavori di Joseph B. Keller, Viktor Pavlovic Maslov, Leray e olomorfa, inaugurata ver so il 1918 da Pierre Fatou e Gaston Julia, che si erano ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Stati Uniti, il 20 novembre 1866, a Pierre Lallement e al suo socio James Carroll. . E nella cronometro di Digione (38 km), dominata da Bernard ‒ il più forte, ma non il più saggio in mette fine al suo regno, Joseph Scherens, un belga del Brabante ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Joseph Gantner zugeeignet, Frauenfeld 1958, pp. 153-180; F. Bucher, Le fonctionnalisme de Saint Bernard Dimier, L'art cistercien, II, Hors de France (La nuit des temps, 34), La Pierre-qui-Vire 1971; D. Cazes, Tarn-et-Garonne, BMon 132, 1974, p. 156; ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] l’on apelle Venise, l’Ecole & la Pierre de touche des Ambassadeurs. Car c’est là que nel 1690, e realizzata da Bernardo Dossi e Giovanni Armeno, già the Years 1701, 1702, 1703, in The Works of Joseph Addison, III, New York 1837, pp. 326-327.
95 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dell’elettricità (1747), che si riallacciava a Pierre Bayle e alle sue Pensées diverses à l’occasion mentre i tipografi Pitteri e Bernardi progettavano la ristampa dell’Istoria Sotto la guida dell’arabista Joseph Toussaint Reinaud, Amari s’impegnò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1974
La congettura di Weil. Pierre-René Deligne dimostra la congettura di terapeutiche. Michael S. Brown e Joseph L. Goldstein, della University of
Ritrovati resti di Homo ergaster. Il paleontologo Bernard Ngeneo, del Richard Leakey's National Museum ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fontane di Torricelli, le navi in moto di Pierre Gassendi (1592-1655), le ganasce cicloidali di edited by Jed Z. Buchwald and I. Bernard Cohen, Cambridge (Mass.), MIT, 2001. , edited by Robert E. Butts and Joseph C. Pitt, Dordrecht-Boston, Reidel, 1978 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] timo nella risposta immunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una serie di dell'indice (K-teoria).
Paul Joseph Cohen, USA, Stanford University, per la medicina o la fisiologia
Bernard Katz, Gran Bretagna (Germania), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Stochastic processes, il matematico Joseph L. Doob segna una tappa fisiologia.
Il funzionamento delle sinapsi. Bernard Katz e José del Castillo descrivono nella teoria degli integrali armonici.
Jean-Pierre Serre, Francia, Collège de France, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la soluzione definitiva del problema posto da Pierre de Fermat nel XVII sec. sotto le Gillet, dell'Université Claude Bernard, dopo aver studiato il Science Center, Brooklyn, New York, Louis Joseph Ignarro, USA, University of California, Los ...
Leggi Tutto