• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [9]
Matematica [9]
Biografie [7]
Cinema [7]
Temi generali [6]
Archeologia [6]
Storia della matematica [5]
Filosofia [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Religioni [3]

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] se former dans l'eau quand on y jette une pierre, qui représentent une telle extension successive en rond, quoique la marée dans les estuaires et dans les fleuves, ivi 1900; M. Levy, Leçons sur la théorie des marées, Parigi 1898. 30. Onde marine. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] . 1926), Carl Perkins (1928-1958), Hampton Hawes (1928-1977), Lou Levy (n. 1928) e Pete Jolly (n. 1932); i vibrafonisti Terry i francesi Martial Solal (n. nel 1927 ad Algeri, piano), Pierre Michelot (n. 1928, contrabbasso), Barney Wilen (n. 1937, sax ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] s'impiegò al Ministero della guerra nell'ufficio del suo parente Pierre Daru (v.), uno dei più laboriosi e fattivi funzionarî del forse come il più francese. Opere: Opere complete: edizione Lévy, Parigi 1853-1877, in 22 volumi (insufficiente sia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

BALZAC, Honoré

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] Cadignan, Massimilla Doni; 1840, Pierrette, Z. Marcas, Pierre Grassou, Un prince de la Bohème; 1841, Une ténébreuse .: annunziata in 40 voll.). Il t. XXIV dell'ediz. Calmann-Lévy, 1876, contiene la Correspondance; le Lettres à l'Étrangère, apparse ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLEONICO – CATERINA DE' MEDICI – ACCADEMIA FRANCESE – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZAC, Honoré (3)
Mostra Tutti

BAUDELAIRE, Charles-Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] critiques, in L'Esame, 1924. Bibl.: Th. Gautier, Ch. Baudelaire, prefaz. ai Fleurs du Mal, ed. Calman-Lévy, Parigi 1868; Ch. Asselineau, Ch. Baudelaire, sa vie et son oeuvre, Parigi 1869; Ch. Baudelaire: Souvenirs, Correspondance, bibliographie ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAVO FLAUBERT – RICHARD WAGNER – COSTANTINOPOLI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDELAIRE, Charles-Pierre (3)
Mostra Tutti

COLLATIO LEGUM

Enciclopedia Italiana (1931)

LEGUM La Collatio (o Comparatio) Legum mosaicarum et romanarum (chiamata anche Lex Dei) è un'operetta il cui autore è sconosciuto e di cui ci rimane un frammento conservatoci in tre codici medievali dei [...] del diritto romano, fu scoperta nel sec. XVI e pubblicata da Pierre Pithou: sembra però che fosse nota almeno in parte al Du in Mem. R. Accademia dei Lincei, s. 6ª, III (1930); E. Levy, in Zeitschr. d. Savigny Stiftung (Röm. Abt.), L (1930), p. 702 ... Leggi Tutto
TAGS: COLLATIO LEGUM MOSAICARUM ET ROMANARUM – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – INCMARO DI REIMS – DIRITTO ROMANO

BRAUNER, Victor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Pietra-Naemtz (Romania) nel 1903, morto a Parigi nel 1966. Lasciata la scuola di Belle Arti, tiene nel 1924 una sua personale alla galleria Mozart di Bucarest. Nello stesso anno fonda con [...] 1930: conosce Tanguy e gli ambienti surrealisti, espone nel 1934 alla galleria Pierre. Da quell'anno, e fino al 1938, è di nuovo a Bucarest esposto le sue opere: a New York nel 1946 la Julien Levy, a Londra nel 1952 la Hanover Gallery; dal 1954 si ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTI – DADAISTA – NEW YORK – BUCAREST – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUNER, Victor (1)
Mostra Tutti

CHANTEPIE DE LA SAUSSAYE, Pierre Daniël

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e storico della religione, nato a Leeuwarden (Olanda) il 9 aprile 1848, morto il 20 aprile 1920. Dal 1878 professore ad Amsterdam, passò nel 1899 a Leida dove rimase fino al 1916. Le sue opere [...] l'introduzione e la religione dei Greci, Romani e Slavi - nel 1897 (trad. franc., sotto la direzione di H. Hubert e I. Levy, Parigi 1904); la terza nel 1905; e la quarta a Tubinga nel 1925, completamente rifatta sotto la direzione di A. Bertholet e E ... Leggi Tutto
TAGS: LEEUWARDEN – AMSTERDAM – TUBINGA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTEPIE DE LA SAUSSAYE, Pierre Daniël (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] concesso negli Stati Uniti, il 20 novembre 1866, a Pierre Lallement e al suo socio James Carroll. Lallement è un à la chaîne. Révélations sur 30 ans de tricheries, Paris, Calmann-Lévy, 1999. Id., 50 ans de Tours pendables, Paris, Flammarion, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] monumentale, Paris 1978; A. Chatelain, Châteaux-forts, images de pierre des guerres médiévales, Paris 1983; Le château en France, a (per es. Praga, Stará Kouřim, Libušin, Libice, Levý Hradec). La svolta avvenne negli anni trenta-quaranta del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali