• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biografie [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Lescot, Pierre

Enciclopedia on line

Lescot, Pierre Architetto (Parigi 1510 circa - ivi 1578). Di nobile famiglia, fu amico di Francesco I e canonico di Notre-Dame; in contatto con P. Ronsard e i circoli letterarî parigini, seppe conciliare lo stile classico d'ispirazione italiana con gli elementi della tradizione locale. Tra le opere documentate a Parigi: il jubé di Saint-Germain-l'Auxerrois (1541-45, distrutto nel 1750), in collaborazione con J. Goujon; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lescot, Pierre (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1761) di Rousseau: da Paul et Virginie (1788) di B. de Saint-Pierre ai romanzi di R. de la Bretonne, alle Liaisons dangereuses (1782) di C sensibile impronta anche con i loro trattati: P. Lescot (ricostruzione del Louvre), P. Delorme (castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] due ali ad angolo retto che formano oggi l'angolo sud-ovest del cortile del Louvre. Queste due ali furono opera di Pierre Lescot che ebbe collaboratore Jean Gouion: esse sono formate da un terreno e da due piani disuguali (piano nobile e attico) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] , o gli allievi indiretti che in qualche modo ne derivano, tra cui si possono annoverare il Palladio e i francesi Pierre Lescot e Philibert Delorme; sono trattatisti come il Serlio o disegnatori come il Coner, il Hemskerk, il Lafreri, che insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ARISTOTILE DA SANGALLO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

BULLANT, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato probabilmente ad Amiens verso il 1510, morto ad Écouen (Seine-et-Oise) nel 1578. A Roma studiò i principî dell'architettura classica. Tornato in patria, entrò al servizio di Anna di Montmorency, [...] una parte nella costruzione di varie chiese. La fama del B. è stata oscurata da quella dei suoi contemporanei, Pierre Lescot e Philibert de l'Orme; le poche opere rimaste attestano il suo genio: introdusse per primo in Francia l'architettura ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – PHILIBERT DE L'ORME – PIERRE LESCOT – SEINE-ET-OISE – SAINT-DENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLANT, Jean (1)
Mostra Tutti

BIARD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...] cantoria di Saint-Étienne era troppo ricca: e quest'apprezzamento è curiosa rivelazione delle prime esigenze del gusto classico. Pierre il giovane (1592-1661), gentiluomo di camera del re, studiò in Italia prima del 1612, ed eseguì acqueforti di ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – GIULIO ROMANO – PIERRE LESCOT – LUIGI XIII – RAFFAELLO

NALDINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Lorenzo Mario Epifani – Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568. Oltre [...] Naldini alla decorazione del distrutto jubé della chiesa parigina di St-Germain-l’Auxerrois, sotto la direzione dell’architetto Pierre Lescot e in collaborazione con lo scultore Simon Leroy, incaricato di scolpire sei angeli su modelli di Naldini (de ... Leggi Tutto

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] aperta rivolta contro il governo del dittatore E. Lescot. Dopo aver attivamente partecipato alla vita e alle n. 1928). Fondatore e animatore del secondo gruppo è L.-M. Benoit Pierre (n. 1939), noto con lo pseudonimo Dieudonné Fardin; mentre G. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

DAVID, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] tomba del Bourke, poi ai busti di Madame Haudebourt-Lescot, del Casenave, del Lacépède, del Desgenettes e del Lareveillère H. Jouin, D. d'A., sa vie et son oeuvre, Parigi 1878; V. Pierre, Un mot sur D. d'A., Amiens 1881; H. Jouin, David d'Angers et ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – CHATEAUBRIAND – VICTOR HUGO – EPAMINONDA – VERSAILLES

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] Claude Autant-Lara (ideatore del giardino d'inverno), Pierre Chareau (per gli arredi nelle scene d'interni), Paul in cui l'esterno della casa di Fred ricorda la casa di Claire Lescot progettata da Mallet- Stevens per L'inhumaine di L'Herbier.Può una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali