• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [13]
Cinema [9]
Religioni [7]
Sport [6]
Film [4]
Temi generali [4]
Storia [3]
Arti visive [2]
Competizioni e atleti [2]
Letteratura [2]

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] quel periodo, appassionato, pugnace, risentito; un accenno del Nicole, offensivo per gli autori drammatici, lo indusse ad attaccare romana, Britannicus; il R. entrava in lizza con Pierre Corneille, quasi a contendergli il primato nel suo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

JURIEU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

JURIEU, Pierre Nicola Turchi Teologo calvinista, nato a Mer il 24 dicembre 1637, morto a Rotterdam l'11 gennaio 1713. Compiuti gli studî e dopo un viaggio in Inghilterra, fu pastore a Mer e a Vitryle-François, [...] essere distrutto nel 1689, il regno di Cristo sarebbe cominciato nel 1715. Nel fervore della sua polemica contro l'Arnauld, il Nicole e soprattutto il Bossuet, contro il clero francese in genere, e contro il sovrano, il J. si fa sostenitore della ... Leggi Tutto

SAINTE-MARTHE, Gaucher III, detto Scévole II e Louis de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-MARTHE, Gaucher III, detto Scévole II e Louis de Georges BOURGIN * Storici francesi, figli del precedente. Gemelli, nati il 20 settembre 1571, s'iscrissero insieme nel 1599 nell'elenco degli [...] dell'assemblea del clero di Parigi; il lavoro fu condotto a compimento e pubblicato dai tre figli di Scévole, Pierre, Abel e Nicole-Charles in quattro volumi. Una nuova edizione della medesima opera fu affidata dalla stessa assemblea nel 1710 a un ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Harold Osborn USA 2. Leroy Brown USA 3. Pierre Lewden FRA salto con l'asta maschile 1. Lee Barnes USA 1. Krisztina Egerszegi HUN 2. Dagmar Hase GER 3. Nicole Stevenson AUS 100 m rana femminile 1. Yelena Rudkovskaya EUN 2 ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] due versioni del De mundo, mentre l'altra è stata attribuita a Nicola Siculo 'Greco' che, nel 1237, si sa presente in Inghilterra . Pelzer 1924: Pelzer, Auguste, Un traducteur inconnu. Pierre Gallego, franciscain et premier évêque de Carthagène, in: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] empirici dall'altro lato; infine, il Sermo I di Nicolò Falcucci, che nei capitoli 9-13 fornisce una sistematica panoramica 1998: Federici Vescovini, Graziella, La conception de la science de Pierre d'Abano, in: Les concepts de la science au Moyen âge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] fig. 133. 156. Per il criptoportico della "Domus Aurea" v. Nicole Dacos, La découverte de la "Domus Aurea" et la formation des grotesques , Altino, p. 339. 167. Tondo da Antinoe: Pierre Du Bourguet, Musée National du Louvre. Catalogue des Etoffes ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] pp. 285-353. Dhombres 1989: Dhombres, Jean - Dhombres, Nicole, Naissance d'un nouveau pouvoir: sciences et savants en France, University Press, 1980. ‒ 1997: Gillispie, Charles Coulston, Pierre-Simon Laplace (1749-1827). A life in exact science, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] AUT 3. Beatrix Loughran USA a coppie 1. Andrée Joly e Pierre Brunet FRA 2. Lilly Scholz e Otto Kaiser AUT 3. Melitta 3. Brigitte Köck AUT 4. Lidia Trettel ITA halfpipe femminile 1. Nicola Thost GER 2. Stine Brun Kjeldaas NOR 3. Shannon Dunn USA ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] suo momento di gloria all'epoca di Monge e Jean-Nicolas-Pierre Hachette, è forse ancora un campo di ricerca passibile di , Blanchard, 1992. Dhombres 1989: Dhombres, Jean - Dhombres, Nicole, Naissance d'un nouveau pouvoir: science et savants en France, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali