Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] - in questo non è molto sostenibile la tesi espressa da Pierre Francastel (v. Delaunay, 1957), di una non comunicabilità tra de la peinture en France de 1906 à nos jours, Paris 1927.
Reverdy, P., Sur le cubisme, in ‟Nord-Sud", marzo 1919.
Rosenberg, ...
Leggi Tutto
Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, J. Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il c. ebbe tra i suoi esponenti ... ...
Leggi Tutto
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non sono più immediatamente riconoscibili: hanno perduto il loro aspetto consueto e sembrano costituiti di tanti ... ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. Basterebbe citare il quadro Les demoiselles d'Avignon di P. Picasso, realizzato nel 1907, per ricordare ... ...
Leggi Tutto
Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del Matisse di fronte a un quadro del Braque. Era un quadro rappresentante alcune case dall'apparenza cubica, ... ...
Leggi Tutto