• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Musica [8]
Archeologia [5]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Aspetti tecnici [2]
Cinema [2]
Europa [2]
Storia [2]

L’ascolto musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] di musica riprodotta hanno cominciato a funzionare non solo come documenti, ma anche come nuovi tipi di testo autonomi. Se Pierre Schaeffer è stato indubbiamente il primo promotore di tale tendenza, già nelle incisioni tra il 1925 e il 1930 degli Hot ... Leggi Tutto

Boulez, Stockhausen e la scuola di Darmstadt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scuola di Darmstadt nasce alla fine degli anni Quaranta, identificandosi soprattutto [...] i parametri il principio seriale. Poco tempo dopo il suo allievo Pierre Boulez scriverà Polyphonie X (1950-51) e Structures I pour deux nello studio di musica concreta creato a Parigi da Pierre Schaeffer (1912-1995). Gesang der Jünglinge, che utilizza ... Leggi Tutto

SOUND ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUND ART. Anna Cestelli Guidi – Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia Una definizione controversa. [...] sonoro, entrambe estremamente feconde per le ricerche future. Nel 1948 a Parigi, l’ingegnere radiofonico Pierre Schaeffer compose Cinq études de bruits, composizioni musicali ottenute tramite la manipolazione e la stratificazione di registrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – ARTE CONTEMPORANEA – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ’altra parte se pensiamo ai musicisti che hanno per primi esplorato lo spazio della musica concreta, autori come Pierre Schaeffer (1910-1995) o Pierre Henry (n. 1927), ancora oggi avvertiamo nella loro opera la freschezza e l’ingenuità della scoperta ... Leggi Tutto

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] , generatori di rumore, filtri). Il concetto si ispirava alla teorizzazione di Pierre Schaeffer, ma voleva superarlo: gli objects musicaux di Schaeffer consistevano infatti in materiali sonori raccolti dal paesaggio quotidiano, sia ambientale sia ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

CHION, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chion, Michel Rinaldo Censi Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] sonore legate alla voce: in particolare, risulta decisiva l'elaborazione concettuale dell'aggettivo acousmatique ‒ già introdotto da Pierre Schaeffer in Le traité des objets musicaux (1967) ‒ che, secondo C., serve a definire il suono percepito senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – CAHIERS DU CINÉMA – PIERRE SCHAEFFER – STANLEY KUBRICK – JACQUES TATI

SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand Giorgio Raffaele CASTELLINO Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] a Londra e in Oriente. Dal 1946 al 1950 diresse gli scavi di Malatya in Turchia. Opere principali: Les haches de pierre néolithiques du musée de Haguenau, Hagenau 1924; Tertres funéraires préhistoriques dans la forêt de Haguenau (2 voll.), ivi 1926 ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Rousseau: da Paul et Virginie (1788) di B. de Saint-Pierre ai romanzi di R. de la Bretonne, alle Liaisons dangereuses (1782) delle avanguardie sono da ricordare le esperienze di P. Schaeffer, che pose le basi della cosiddetta ‘musica concreta’, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] incise) di rara finezza. È da ricordarsi ancora Pierre Lyonet (1707-1789), che si può considerare continuatore della di insetti, uscite in questo periodo, citeremo gli scritti di J. C. Schaeffer (1764-1780), di Et. Geoffroy (1765), di P. J. Buchoz ( ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO STELLUTI – GIOVANNI PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] neuroscienziati Vilayanur S. Ramachandran e Jean-Pierre Changeux, sembrano intendere come compito fondamentale a cura di G. Lucignani, A. Pinotti, Milano 2007; J.-M. Schaeffer, Théorie des signaux coûteux, esthétique et art, Rimouski 2009; S. Zeki ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA – FILOSOFIA DELLA MENTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali