MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] è questo il caso di Saint-Germain ad Auxerre, di Saint-Pierre a Flavigny-sur-Ozerain e di Saint-Bénigne a Digione. All'interno unter Berücksichtigung der textilen Techniken, in Artes Minores. Dank an Werner Abegg, Bern 1973, pp. 113-188; D. Giunta, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] geometria algebrica. Negli anni successivi, il francese Jean-Pierre Serre riformulerà ed estenderà tutta la teoria della variabile complessa il 1928 e il 1930 da Paul A.M. Dirac, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli ed Enrico Fermi. Tale teoria studia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] , 1982, pp. 463-487.
Bergmann 1985: Bergmann, Werner, Innovationen im Quadrivium des 10. und 11. Jahrhunderts. médiévale", 15, 1972, pp. 27-40.
Riché 1962: Riché, Pierre, Éducation et culture dans l'occident barbare, VIe-VIIIe siècles, Paris, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] impegnati nella ricerca di poetiche personali (Rainer Werner Fassbinder, Theo Anghelopulos, Woody Allen, Martin Scorsese con la ricerca di un'assoluta verità psicologica (Jean-Pierre Léaud contrapposto a Marlon Brando in Ultimo tango a Parigi ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] de Il gruppo dossettiano di Paolo Pombeni o Il Nuovo Testamento di Werner Georg Kümmel, curato da Mauro Pesce.
Tuttavia non si sbaglia se prassi di povertà, a partire dai libri dell’Abbé Pierre, che dal 1983 torneranno al centro della produzione con ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Schindler a Olten (1937-39) e di Max Haefeli e Werner Moser a Zurigo-Allenmoos (1938-39); ancora a Zurigo viene risulta delle demolizioni.
In Francia, a Paul Ducamp e Henri-Pierre Maillard si devono le interessanti piscine di Boulogne-sur-Seine ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] topografica e per la nautica e, nel 1514, Johann Werner pubblicò il progetto di una serie di otto scale angolari : Chapman, Allan, Reconstructing the angle-measuring instruments of Pierre Gassendi, in: Learning, language, and invention. Essays ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Burger AUT
3. Beatrix Loughran USA
a coppie
1. Andrée Joly e Pierre Brunet FRA
2. Lilly Scholz e Otto Kaiser AUT
3. Melitta
2. Tommy Moe USA
3. Kjetil André Aamodt NOR
5. Werner Perathoner ITA
slalom gigante maschile
1. Markus Wasmeier GER
2. Urs ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] 'neopositivismo', che avrebbe incluso tra gli altri i convenzionalisti francesi Pierre-Maurice-Marie Duhem (1861-1916), Jules-Henri Poincaré (1854- basata sul principio di complementarità (Howard 1994b). Werner Heisenberg (1901-1976) fu un attento ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] . Il primo, interpretato da Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur, Maria Casarès, fa parte della rosa dei film è la 'popolazione' dei film di Wenders e quella di Werner Herzog. Ogni film, ogni autore e ogni cultura cinematografica seleziona ...
Leggi Tutto