Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] ‛nettunisti' - capeggiati rispettivamente da James Hutton e Abraham G. Werner - raggiunse il suo apice. Tra gli altri scienziati che hanno della lava. Alla fine dell'Ottocento, infine, Pierre Curie formulò la legge secondo cui un materiale magnetico ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] X, Roma 1951; M.H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps [...], Città del Vaticano 1947; F.X un Concile oecuménique en 1274, in W. Paravicini-K.F. Werner, Histoire comparée de l'administration (IVe-XVIIIe ss.). Actes ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] ardita panoramica a 360°) del film Martha (1974) di Rainer Werner Fassbinder, o in modo più indiretto, come in How far to 1984-85 miners’ strike, London 2002.
G. Baker, An interview with Pierre Huyghe, «October», 2004, 110, pp. 80-106.
K. Biesenbach, ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] rigore a volte incline al formalismo, è quella delle composizioni di Pierre Boulez (n. 1925), il quale fa uso della tecnologia per non può prescindere.
L’ampio catalogo operistico di Hans Werner Henze (n. 1926) si caratterizza per un rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] galileiana), sia con i sistemi di René Descartes, Pierre Gassendi e Gottfried Wilhelm von Leibniz. La tradizione istruzione tra il 1789 e il 1796, frequentarono le lezioni di Werner a Freiberg e ne adottarono le posizioni. Tuttavia, la chiamata di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Nel suo studio, ormai classico, sul tema del lusso Werner Sombart (v., 1913) ha messo in luce il profondo piacere sono capaci di garantire la forza e la prosperità dello Stato (Pierre Bayle, Continuation des pensées diverses sur la comète, 1704, parr. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] solo nel 1641 fu creata una cattedra, che fu conferita a Werner Rolfinck. Nel 1648, per William Davisson, fu creato al Jardin du Georg Morhof, sia in quella di Johann Hartmann, di Pierre Des Noyers o di Robert Boyle. Piccola repubblica nella grande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] più giovani, quali Nicolas Desmarest, Abraham Gottlob Werner, Caspar Friedrich Wolff, Joseph Gottlieb Koelreuter, descrivono soltanto in parte l'impatto di un'opera della quale Pierre Flourens avrebbe detto più tardi: "le rivoluzioni [révolutions] ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] » dedicava una storica copertina all’ingegnere missilistico Werner Von Braun, era abituale riferirsi al presente Alien: resurrection (1997; Alien: la clonazione) di Jean-Pierre Jeunet. Sono due tuttavia le novità che emergono nel trattamento recente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] indagini anatomiche della pelle compiute da Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867) e dall'iconografia relativa politisch-sozialen Sprache in Deutschland, hrgs. von Otto Brunner, Werner Conze, Reinhart Koselleck, Stuttgart, Klett-Cotta, 1972-1997, ...
Leggi Tutto