Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] Herzog, Rainer Werner Fassbinder e Wim Wenders (v. junger deutscher film), quella iugoslava di Dušan Makavejev, quella svizzera di Alain Tanner, Michel Soutter e Claude Goretta, quella canadese di Pierre Perrault, Jean-Pierre Lefebvre e Gilles Groux ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] a model, in: Le langage dans l'Antiquité, sous la dir. de Pierre Swiggers et Alfons Wouters, avec la collab. de René Lebrun [et al.], Lexikographie, in: The world in a list of words, edited by Werner Hüllen, Tübingen, M. Niemeyer, 1994, pp. 55-66. ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] Europa: da Charles Maurras a Louis-Ferdinand Céline, da Charles-Pierre Péguy a Carl Schmitt, da Ernst Jünger a Gabriele D’ della Kultur – tra cui si segnalano Oswald Spengler e Werner Sombart – insistono sulla superiorità degli ideali morali e della ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] tipo politico. Nelle due sentenze Werner (C. giust., 17.10.1995, C-70/94, Fritz Werner industrie – Ausruestungen Gmbh c. , in Etudes de droit des Communautés européennes. Mélanges offerts à Pierre-Henri Teitgen, Paris, 1984, 145 ss.; Emiliou, N., ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] Marie Straub e Danièle Huillet, Alexander Kluge, Rainer Werner Fassbinder, Edgar Reitz, Ōshima Nagisa, Wim Wenders, Mohsen Makhmalbaf, Jafar Panahi, Laurent Cantet, Robert Guédiguian, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Sharunas Bartas e non pochi altri. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] la parziale traduzione italiana della grande thèse di Pierre Toubert sull’incastellamento laziale, con un’introduzione in 1977 all’Istituto storico tedesco di Parigi diretto da Karl Ferdinand Werner. Su queste basi mirò a un serrato e avido programma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] sé e di una donna folle, una paziente del medico psicanalista Pierre Janet. Il titolo allude al nome della donna ma anche alle Gruppo 47, fondato a Bannwaldsee da Alfred Andersch e Hans Werner Richter, nel settembre del 1947, quando una quindicina di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] elettriche, magnetiche e termiche. Allo stesso modo, Pierre Ernest Weiss (1865-1940), a Strasburgo, continuò le meccanica quantistica, elaborata da Erwin Schrödinger (1887-1961) e Werner Heisenberg (1901-1976) per spiegare gli spettri atomici, ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] più geniali, eclettici, e 'maledetti', Rainer Werner Fassbinder e Werner Herzog. Del primo esemplare è risultato Angst nel civile Belgio è La promesse (1996) dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne. La violenza e l'intolleranza per motivi etnici ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] Yvette Bíró, grazie alle analisi di storici francesi come Marc Ferro e Pierre Sorlin: ma il f. s. 'di finzione' in quanto categoria des Gottes (1972; Aguirre, furore di Dio) di Werner Herzog, mentre un sentimento epico-lirico della Storia italiana del ...
Leggi Tutto