Fisico (Leida 1692 - ivi 1761), prof. nelle univ. di Duisburg (1719-23), di Utrecht (1723-39) e infine (dal 1740) di Leida; membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Le sue opere, tra le quali Epitome elementorum phisico-mathematicorum in usus academicos (1726), Elementa physicae (1734), Institutiones physicae (1748), in cui descrisse la cosiddetta bottiglia di Leida, prototipo del condensatore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] con il frate celestino e censore regio Giuseppe Orlandi una nuova edizione del manuale newtoniano di PietervanMusschenbroek, Elementa physicae conscripta (1734), introducendola con la Disputatio physico-historica de rerum corporearum origine et ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] installata nel Teatro una serie di macchine, provenienti dalle Fiandre, costruite nell’officina di Jan vanMusschenbroek, fratello maggiore dell’altrettanto famoso Pieter, inventore tra l’altro della bottiglia di Leyda (G.A. Salandin, Leida e Padova ...
Leggi Tutto