La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] naturali, connessa ma distinta dalla fisica (considerata come la scienza delle cose materiali). Newtoniani come PietervanMusschenbroek (1692-1761), per esempio, consideravano la 'pneumatica' o scienza degli spiriti (immateriali) una branca della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] la resistenza alla compressione delle pietre utilizzate nella costruzione. Queste esperienze seguono quelle inaugurate da PietervanMusschenbroek (1692-1761), che intraprese i primi studi sulla resistenza alla compressione, poi ripresi da Pierre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] newtoniana circolanti in Italia sono quelle di Willem Jacob ’s Gravesande (1688-1742) e di PietervanMusschenbroek (1692-1761), esponenti del cosiddetto newtonianesimo olandese, caratterizzato dal disinteresse per le implicazioni metafisiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e il secondo in Europa dopo quello di Leida:
in contatto con moltissimi scienziati, tra cui gli stessi Nollet e PietervanMusschenbroek […] basandosi sui loro trattati, così come su quelli di Desaguliers e di ’s Gravesande, e ottenendo cospicui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] , la lettura dell’Archiginnasio regio, improntata al metodo induttivo reso celebre da Willem Jacob ’s Gravesande e PietervanMusschenbroek, fu retta per primo da Giuseppe Orlandi (1712- 1776), monaco celestino come Galiani formatosi nel Collegio ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] naturalistiche, chimiche e geodetiche. Sue letture furono i corsi di lezioni di Willelm Jacob’s Gravesande e PietervanMusschenbroek, così come le riviste pubblicate dalle più prestigiose accademie del tempo, da Parigi a Londra a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] . Si occupò del recupero, dell’incremento e dell’uso in lezioni tenute nel theatrum physicum della strumentazione di PietervanMusschenbroek.
Nel 1753 morì la moglie. Nel 1754 difese una tesi dottorale sotto la direzione di Johannes Horthemels, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] un millimetro circa. Dall'ottico leidense Samuel vanMusschenbroek (1639-1681) si fece costruire un microscopio 1982: Baas, Pieter, Leeuwenhoek's contributions to wood anatomy and his ideas on sap transport in plants, in: Antoni van Leeuwenhoek 1632- ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] installata nel Teatro una serie di macchine, provenienti dalle Fiandre, costruite nell’officina di Jan vanMusschenbroek, fratello maggiore dell’altrettanto famoso Pieter, inventore tra l’altro della bottiglia di Leyda (G.A. Salandin, Leida e Padova ...
Leggi Tutto