alchimia /al'kimja/, meno corretto, ma più com., /alki'mia/ (ant. archimia /ar'kimja/) s. f. [dal lat. mediev. alchimia, dall'arabo (san'a) kīmiyyā' "(arte della) pietrafilosofale"]. - 1. [antica arte [...] che si proponeva la trasformazione dei metalli in oro] ≈ ‖ chimica. 2. (fig.) [comportamento mistificatorio: a. elettorale] ≈ artificio, falsificazione, inganno, maneggio, manovra, mistificazione, sotterfugio, ...
Leggi Tutto
PIETRA FILOSOFALE
. La fabbricazione o la scoperta della pietra filosofale era lo scopo supremo dell'alchimia, come indica l'etimo stesso di questa parola (v. alchimia). Che cosa propriamente fosse, è arduo dire, soprattutto perché l'interpretazione...
Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto forma di tintura, o una simile avrebbe dovuto prolungare indefinitamente...