Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Neolitico antico nella Caverna delle Arene Candide in Liguria, ha spiegato l'insorgere dell'economia produttiva, von Merhart, Hallstatt und Italien, Mainz 1969; Id., Storia dell'età della pietra, Roma - Bari 1976; J.M. Coles - A.F. Harding, The ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] penetra, verso est, nell’Italia settentrionale lungo la Riviera ligure e in Lombardia dove sono venuti in luce elementi vari di selce. Sono numerose anche le scuri e le asce di pietra levigata. In osso e in corno venivano fabbricati punteruoli, ami e ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , usato come p. da costruzione in Liguria, in particolare a Finale Ligure.
P. forte Nome dato in Toscana getto di abrasivo, per quelle più dure; per la produzione di pietrisco o di sabbia (frantumazione) si adoperano frantoi a mascelle o a ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
tepere
tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza Diversamente in essa ferve e tepe (Dante);...