• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Arti visive [124]
Archeologia [91]
Architettura e urbanistica [36]
Religioni [32]
Storia [24]
Biografie [20]
Asia [17]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] primo imperatore bizantino, fondatore di Costantinopoli e della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Anche in Russia, l del tempio, esprimendo così non soltanto il loro ruolo di difensori della Chiesa e della fede cristiana, ma anche quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] a un presbitero Gaio che, al tempo di papa Zefirino (199-217), poteva ammirare in Vaticano il trofeo di Pietro. Tale trofeo doveva rappresentare una prima monumentalizzazione del sepolcro dell'apostolo, di cui sono state trovate tracce durante le ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] letterario della trasformazione della cattedrale di San Giovanni di Damasco nella Grande moschea o della costruzione del Tempio della Roccia a Gerusalemme. Nel clima di intensa controversia religiosa e di lotte politiche e sociali che caratterizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

RINASCENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RINASCENZA H.L. Kessler L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] del fatto che artisti bizantini del sec. 10° abbiano liberamente introdotto alcuni prestiti: il famoso spinario compare al di sotto di Cristo nella scena dell'Entrata in Gerusalemme su di un avorio di tecniche di scultura della pietra e di fusione ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] dunque, più che Gerusalemme, può reclamare il vanto di essere stata la culla del II sec. a. C., situato accanto a un tratto di acquedotto, contemporaneo, che in tempi di piena portava le acque dalla gola del costruite tutte in pietra da taglio. Anche ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] . La torre, anch'essa di pietra, è stata concepita come una della Università Ebraica di Gerusalemme da E. Netzer Tempio di Mercurio» di Baia. Vi si trovava un piccolo complesso termale romano simile alla terrazza inferiore del palazzo settentrionale di ... Leggi Tutto

GIOVANNI VII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI VII P.J. Nordhagen Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] alle questioni teologiche del tempo e contengono notizie sulle principali imprese artistiche del papa. Per le due maggiori, i passi del Lib. Pont. sono corroborati da altre testimonianze: per l'oratorio nella basilica di S. Pietro, decorato con ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] del 16oo, dato che era un elemento della cultura allegorico-religiosa del tempo. A Pompei abbiamo un graffito che, accanto alla figura del L., di del vero credente prima di giungere alla Gerusalemme Celeste, e concetti analoghi. Col nome di dedalus ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] cui va attribuito forse il grande ninfeo, detto tempio di Minerva Medica. Celebri erano anche i giardini Variani, preferiti da Eliogabalo, fra la Porta Maggiore e la chiesa di S. Croce in Gerusalemme. Numerose ville sorgevano nel Trastevere, tra cui ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOGRAFIA L. Migliorati La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] di una Italia Picta nel Tempio di Tellus (Varro, Rust., I, 2, I), oltre alla ben nota carta del mondo di id., Cippo di “restitutio agrorum” presso Canne, in RivFil, n.s., LXXVI, 1948, pp. 280-286; M. Avi-Yona, The Madaba Mosaic Map, Gerusalemme 1954; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali