• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia fisica [1]
Architettura e urbanistica [1]

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] con microliti, romboidi, microbulini; compaiono gli strumenti di pietra levigata. I villaggi sono a capanne circolari, l Sei Vie, Coriano di Forlì. Al bronzo finale in fase "protovillanoviana" appartiene la necropoli di Bismantova - già scavata dal ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a capitello cubico; diverse case con di Bismantova nel comitato Parmense, col vescovo di Luni per le contestazioni sorte per la decima di sei villaggi. Ai monaci si presentavano frequenti occasioni di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – DOMENICO DA PIACENZA – FEDERICO BORROMEO – TOMMASO INGHIRAMI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] in anfore, sarcofagi in mattoni e sarcofagi di marmo e di pietra calcarea, come quello dedicato al liberto Vibio , P. L. Dall'Aglio, La necropoli protovillanoviana di Campo Pianelli di Bismantova, Reggio Emilia 1978; P. Bagolini, Il neolitico ... Leggi Tutto

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Marco Bicchierai Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] i Piacentini avevano distrutto i castelli di Pietra Parcellara e Preducca. Con il ritorno di Federico I in Italia, nel dal M. e dai figli, in attesa di arrivare a patti con la città riguardo ai centri di Bismantova e Carpineto. Nel 1185, in un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Obizzo (1)
Mostra Tutti

RISERVE NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISERVE NATURALI Longino Contoli Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] conservation potential, in Biol. Conserv,, 21 (1981), pp. 79-109; A. De Marchi, La progettazione ecologica di un Parco naturale (Pietra Bismantova, Appennino settentrionale), in Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 59 (1983), pp. 1-39; V. Giacomini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEGA PER L'AMBIENTE – SUPERFICIE MINIMA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISERVE NATURALI (2)
Mostra Tutti

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] di fresca verdura; Pg IV 25 e 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e di leone e di aquila, è simbolo di Cristo uomo e Dio. 5.8. In complementi di materia: If XIV 83 Lo fondo suo e ambo le pendici / fatt'era 'n pietra ... Leggi Tutto

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] Narde e Fondo Zanotto, Bismantova, Pianello di Genga, Monteleone di Spoleto, Sticciano Scalo, Poggio . Bietti Sestieri, A. De Santis, Roma e il Lazio dall'età della pietra alla formazione della città, Roma 1985; A. Guidi, An Application of the ... Leggi Tutto

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] conquista dai castra di Castell'Arquato, Castellana, Bismantova, che garantivano ai Bizantini le comunicazioni con i porti di Luni e Pisa a Piacenza dal 1278; a Ravenna si riutilizzò la bizantina S. Pietro (1261); a Parma (1233) e a Modena (1244) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

discendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discendere Antonietta Bufano Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] / montasi su in Bismantova...; la popolazione di Firenze discese di Fiesole ab antico ( di Dio discender piacque nel grembo di Maria [nella '21 si legge qui di scender]), una a quella dell'angelo di Dio che discese di cielo, e vegnendo volse la pietra ... Leggi Tutto

cacume

Enciclopedia Dantesca (1970)

cacume Angelo Adami . Dal latino cacumen; indica " cima ", " vetta " (di monte), e ricorre due volte, soltanto in poesia. Nel suo senso proprio è in Pd XVII 113 lo monte del cui bel cacume / li occhi [...] / che scende chiaro giù di pietra in pietra, / mostrando l'ubertà del suo cacume. In Pg IV 26, secondo una lezione assai diffusa nelle edizioni del poema, si legge: Vassi in San Leo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova in cacume, com'era ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali