Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] casi meglio sistematizzate. Ritroviamo l’elisir lulliano, l’estrazione della quintessenza, l’oro potabile, la pietrafilosofale e il mercurio dei filosofi. Sono anche riproposte le tradizionali finalità dell’alchimia (terapeutiche, farmacologiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] aspetto. Da un lato possiamo qualificarla come un sapere di tipo essoterico, finalizzato alla preparazione materiale della “pietrafilosofale” o “elisir”, che è la sostanza dalla quale dipende la trasmutazione metallica e la produzione di sostanze ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] abbondanti in questo continente.
Le ‘salamandre’ degli alchimisti
Uno degli obiettivi dell’alchimia era la produzione della pietrafilosofale, sostanza capace di guarire ogni malattia e di trasformare i metalli in oro, in base al presunto principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] appropriato che per al-Razi non si identifica con la pietrafilosofale. Egli accetta la teoria zolfo-mercurio di Jabir, alla produzione degli elisir da applicare sui metalli o sulle pietre da trasmutare. Le attività di laboratorio di al-Razi ...
Leggi Tutto
Le magie di un orfanello
Fra le tante magie del prodigioso ragazzino Harry Potter c'è anche quella di aver conquistato il cuore dei piccoli, e di qualche adulto, in tutto il mondo. Di avventura in avventura, [...] ha inventato, Joanne Kathleen Rowling, straordinariamente ricca
Nel mondo succedono a volte fatti incredibili. Harry Potter e la pietrafilosofale, il primo libro della serie, viene pubblicato dalla casa editrice inglese Bloomsbury nel 1997 e non ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Umayl viene riproposta una visione dell’alchimia all’interno di una cornice allegorica [...] ecc.). Nella tavola sono rappresentati gli elementi chimici dai quali ha inizio il processo per la realizzazione della pietrafilosofale (rame, argento, zolfo, magnesia ecc.) e, nella parte centrale, sono disegnati due uccelli, uno in alto e uno ...
Leggi Tutto
Smith, Maggie (propr. Margaret)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] un'altra nomination all'Oscar. Ha poi partecipato a Harry Potter and the sorcerer's stone (2001; Harry Potter e la pietrafilosofale), Harry Potter and the chamber of secrets (2002; Harry Potter e la camera dei segreti) entrambi diretti da Chris ...
Leggi Tutto
chimico
chìmico [agg. (pl.m. -ci) Dal lat. mediev. chimicus, der. dell'arabo (saria) al-kimiya "(arte della) pietrafilosofale", poi "attinente alla chimica"] [FML] Forza c.: tipo di forza intermolecolare, [...] lo stesso che interazione molecolare ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] fino alla fine del sec. XV in cui fu contemporaneo allo sviluppo dell'alchimia, che con le sue ricerche della pietrafilosofale e dell'elisir di lunga vita, ebbe una certa influenza sullo sviluppo della chimica, più scarsa influenza sulle conoscenze ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] industriale, si deve all'alchimista tedesco Giovanni Federico Böttger (1682-1719). Tentando egli inutilmente la ricerca della pietrafilosofale nei castelli d'Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, dove era trattenuto per produrre ...
Leggi Tutto
filosofale
filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe avuto la virtù di mutare qualsiasi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...