CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] , di cui i Camilla avevano il patronato, Serafina e Pietra, monache nel monastero di S. Paolo.
Fonti e Bibl établissement de la domination française à Gênes (1498-1500), in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIV (1892), p. 359; C. Bornate, La ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] colto. La scultura in pietra, a parte il cosiddetto Giove Ligure difficilmente databile (e G. Monaco, in Studi parmensi, III, 1953, p. 447; id., in Riv. di Studi Liguri, XVII, 1951, p. 146; G. Antolini, Le ruine di V. misurate e disegnate, Milano ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] dei calcoli vescicali, o "taglio della pietra", certamente praticato fin dall'antichità (la in Italia, II, Napoli 1845, p. 445; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1846, pp. 55-61; Dizionario classico di medicina, XXII, Venezia 1852, ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] Ferro. Numerose le necropoli, con cassette di pietra che contengono il morto, spesso rannicchiato,e Bull. Paletn. It., XLVII, 1927, p. 93 ss.; N. Lamboglia, Castelli liguri e romani in Valle Argentina, in Riv. Ingauna e Intemelia, III, 1937, fasc ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] che conteneva certamente le loro ceneri: di pietra locale, in grandezza naturale e a tutto tondo La statuaire d'E. Recherches sur les sources de la mythologie celto-ligure, in Riv. St. Liguri, XIV, 1948, pp. 64-84; id., La estatuaria provenzal ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra raffiguranti in modo schematico figure maschili , p. 346 ss.; id., in Fasti Arch., VIII, 1953, n. 3665; id., in Riv. Studi Liguri, XIX, 1953, p. 115 ss.; Fasti Arch., IX, 1954, n. 2752; R. U. Inglieri, in ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
N. Lamboglia
È l'antica Albintimilium dei Romani, Albium Intemelium dei Liguri, che l'ebbero come una delle loro prime sedi urbane. Non si conosce il sito della città preromana, mentre quella [...] con la metà inferiore della cavea quasi intatta, in pietra marmorea della Turbia. L'elemento architettonico più notevole di esso anteriori distrutti.
Bibl.: G. Rossi, I Liguri Intemeli, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, XXXIX, 1907; P. ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , usato come p. da costruzione in Liguria, in particolare a Finale Ligure.
P. forte Nome dato in Toscana getto di abrasivo, per quelle più dure; per la produzione di pietrisco o di sabbia (frantumazione) si adoperano frantoi a mascelle o a ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
tepere
tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza Diversamente in essa ferve e tepe (Dante);...