TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Bibbia spagnola. Vennero poi i tedeschi Nicola Spindeler e Pietro Hagenbach, Alfonso de Orta e Cristoph Kaufmann di Basilea il più antico noto è il Modo de generar el Jubileo santo, stampato a Santiago nel 1776. La data stabilita per Buenos Aires ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] presenta accanto alla forma fissata nel suolo o su una base di pietre e coperta di erbe. Anche la zona steppica dell'Asia centrale ha ; G. Guicciardini e U. Giusti, Per il quartiere di Santa Croce in Firenze, Firenze 1921.
Per gli altri stati, v ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] "inviato e parola di Dio"; è nato, per virtù dello Spirito Santo (che tuttavia non ha nulla a che fare con la Trinità cristiana alternando varie qualità di marmi o usando la tarsia in pietra, in altre regioni con mosaici in ceramica, che sostituirono ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] caso intermittenti come i geyser, e spesso con sabbie e pietre, dall'urto delle quali si può originare la favilla che sono quelli di McKittrich nella valle di San Joaquin, di Santa Barbara, di Ventura County e finalmente tutti quelli della regione ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e che l'Huber aveva veduta nel suo viaggio precedente (la pietra è ora al museo del Louvre, avendola il governo francese fatta Fāṭimah, e deve la sua importanza specialmente alle città sante di Medina e di Mecca. Nella parte settentrionale-occidentale ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] talune direzioni (in Italia le rade di Vado, di Santo Stefano, di Gaeta, di Siracusa, di Manfredonia, do rivestimento, con zoccolatura (al bagna-asciuga) e coronamento di ottima pietra da taglio (preferibile, per il coronamento, il granito, in conci ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] "Schola de cantorum et de pueris" (sic) a servizio del Santo Salvatore (una delle tre chiese dalle quali ebbe poi origine il per i figli e poi per la nipote Agnese, figlia di Pietro I, che sposò Federico di Montbéliard fatto da Enrico IV marchese ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] equinozî e solstizî con l'aiuto di pilastri di pietra, di cui otto si trovavano all'estremità orientale e le provviste. E difatti per il 25 novembre l'inverno è giunto: "Per santa Caterina, o freddo, o neve, o brina". Questo giorno, che precede di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] la nuova sede episcopale di Lombez in Guascogna (1330), il P. trovò il romano Lello di Pietro di Stefano Tosetti, uomo d'armi ma "eloquente", e Luigi Santo di Beeringen, eccellente musico fiammingo; e questi due ebbe sempre di poi tra i più intimi ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] singolarmente e sia cumulativamente, non offrono una pietra di paragone sicura per determinare la successione di da "donna grassa di Brentford", e come tale è battuto di santa ragione da Ford. Anche il marito geloso è stato burlato due volte ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...