AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] di F.J. Carmody, Berkeley 1948). Dante chiama l'a. "uccel di Dio" e "santo uccello" (Par. VI, v. 4; XVII, v. 72) e nel cielo di Giove anche rami e corone. Rara è la figura dell'a. con la pietra magica aetite nel becco (Plinio, Nat. Hist., 30, 14, 44 ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] rimaste ancora da definire e lo spartito a lesene in pietra da taglio avrebbe dovuto ricevere il coronamento di archetti su degli imperatori comneni nei riquadri musivi della galleria orientale di Santa Sofia a Costantinopoli (Lazarev, 1967, p. 263 n ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] , il progetto per monumento da erigersi "a ricordo dei 300 caduti in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al Natisone presso Cividale (ibid., p. 223), poi quello per il santuario di S. Antonio a Gemona (1924), dove il D ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] momento successivo; esso propone, nonostante la policromia pietra-cotto, una derivazione diretta dal broletto Nuovo di , ivi, pp. 15-30; R. Cassanelli, Teodelinda, regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle immagini a Monza nel XIV e XV ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] addossata alle mura, situata attualmente nel palazzo mudéjar di Pietro I, nell'angolo tra il Cuarto del Rey e la Bendición. Discurso de recepción en la Real Academia de Bellas Artes de Santa Isabel de Hungría (19-XI-1970), Sevilla 1974, pp. 83-109; ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] si sono conservati cinque profeti con rotuli e iscrizioni in russo, prossimi agli affreschi della Santa Sofia di Kiev. La croce di Alexios, in pietra, lavorata a rilievo, oggi nella galleria meridionale, decorava un tempo la facciata occidentale. Su ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] 'ultimo, si possono vedere nella parte posteriore del convento di Santa Catalina de Zafra, noto come Casa de Zafra, risalente al sostituita da una fontana centrale sorretta da dodici leoni di pietra a cui giungono e da cui partono quattro canali che ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dure; più rappresentativo è il reliquiario di s. Biagio a Dubrovnik (Riznika katedrale), con figure di santi in smalto, filigrana e pietre preziose.L'architettura gotica fu introdotta in Dalmazia nella seconda metà del Duecento e si manifestò, in ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] epoca posta al di fuori delle mura, in relazione al culto del santo francese Adelelmo, vissuto a B. nel sec. 11°; gran parte dei quali è un paliotto d'altare (o forse retablo) in pietra, della prima metà del sec. 14°, conservato nel Mus. Arqueológico ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Alcune chiese dell'Argolide sono decorate con grandi croci in pietra sulle mura esterne. La parete orientale della chiesa, quella c.d. a otto sostegni, ispirata probabilmente alla Santa Sofia di Costantinopoli e attestata in Grecia nelle chiese dei ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...