ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] il S. Marco dell'A., una delle due figure a mezzo rilievo in pietra tenera eseguite per il ponte di Rialto tra il 19 gennaio e il 23 presente all'A. subito dopo, con i lavori per l'altare del Santo (6 nov. 1593 - 30 dic. 1595), nelle tre statue di ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] del tetto a capriate lignee si trovavano in origine due acroteri in pietra in forma di teste virili, ora presso il Mus. Civ.; databili 1911, pp. 105-113; Le carte dell'Archivio Capitolare di Santa Maria di Novara, in BSSS, LXXVIII-LXXX, 1913-1924; ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] - le cattedrali di Zamora e di Salamanca e la collegiata di Santa María la Mayor a Toro - di poderosi e originali tiburi, sesto entro riquadrature rettangolari, si osserva l'abbandono della pietra da taglio a beneficio dell'apparecchio in laterizio. ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] era tipologica) e la Lotta di s. Andrea e di s. Pietro contro le eresie. Le vetrate furono realizzate nel corso di tre campagne: principalmente grandi figure dell'Antico Testamento e alcuni santi, sono state molto restaurate nell'Ottocento. Molto ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] romani. L'altare principale è costituito da una lastra di pietra che si vuole sia stata la mensa di Federico II nella al 1323, con la Vergine in trono con il Bambino, apostoli e santi eseguiti in oro a broccatello e in seta a punto raso su porpora, ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] .Testimonianze archeologiche attestano l'esistenza di alcune chiese in pietra dei secc. 8°-9°, con piante di diverso Germania. Sulla tomba della langravia, morta nel 1231 e proclamata santa già nel 1235, l'Ordine teutonico eresse una chiesa a lei ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] cattedrale di Saragozza (1376-1379) e del reliquiario d'argento dorato e smaltato (1384) commissionato dal re Pietro IV per la collegiata di Santa Maria di Daroca. I retabli, scolpiti e dipinti, diffusi dalla fine del sec. 14°, occupano un posto ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] delle torri e quella delle falde interne a tubature in pietra praticate in quattro angoli del cortile e quindi a una grande interesse e attenzione durante il soggiorno nella Città Santa nel corso della sesta crociata.Della decorazione di C. ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] dei torrioni erano rese facili e celeri grazie all'uso di pietre lavorate tutte in maniera identica.Il donjon di Villeneuve-le-Roi già presente occasionalmente in alcuni esempi francesi e noto in Terra Santa nel sec. 12°, per es. Byblos (od. Jebail), ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] a una scala, la cassa, quadrata (Gerasa in Giordania, Ss. Pietro e Paolo) o esagonale (Salona in Jugoslavia, basilica di Kapljuc, scale su colonne o pilastri si ritrova nella chiesa dello Spirito Santo (prima metà sec. 6°) o nel S. Apollinare Nuovo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...