• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [1415]
Europa [54]
Arti visive [504]
Archeologia [232]
Biografie [223]
Architettura e urbanistica [200]
Religioni [136]
Storia [126]
Geografia [65]
Diritto [44]
Temi generali [42]

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia Stanislaw Tabaczynski La polonia Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] anche Łysa Góra (Monte Calvo), più tardi chiamato Ṡwięty Krzyż (Santa Croce), nel massiccio centrale polacco. La vetta del monte era torre costruita in legno, qualche volta con il basamento di pietre legate da argilla, era diffusa in buona parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] caduta della città a opera di Goffredo di Montefuscolo e Pietro Cuttone da Lettere (1207), la città si restrinse soprattutto sorto nell’area sud-ovest della città, presso la foce del Santa Venera. I muri di recinzione in opera poligonale (fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] tipo urbano: iniziano a essere documentate case con fondazioni di pietra e coperture fittili, a volte articolate in due o tre Silvestro di Cascia, in Sabina, di Collemancio di Cannara e di Santa Maria in Canale di Amelia, in Umbria: anche in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] . Le urne cinerarie sono di vario tipo in marmo o pietra, di piombo, di vetro e di ceramica. Mancano finora . Spagnolo Garzoli, Epigrafi a Novara. Il lapidario della canonica di Santa Maria, Torino 1999. G. Spagnolo Garzoli (ed.), Conubia Gentium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi Christos G. Doumas Pietro Militello L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi di Christos G. Doumas Civiltà caratteristica di più di [...] . Frühbronzezeitliche Beigabensittenkreise auf den Kykladen. Relative Chronologie und Verbreitung, Bonn 2000. Thera di Pietro Militello Chiamata anche Santorini (da Santa Irene di Salonicco, morta nell’isola nel 304 d.C.), l’isola più meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , 22 (1978), pp. 25-63. E. Micheletto - L. Pittarello - G. Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45-62. R. Midmer, English Mediaeval Monasteries (1066-1540). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] del fiume Oreto un enorme ponte a sette arcate in pietra, tuttora esistente. Seguendo la passione dei signori musulmani per 1986, Palermo 1990, pp. 95-129. E. Kitzinger, I mosaici di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias José M. Blázquez José M. Nolla Ampurias di José M. Blázquez Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] un’ara dipinta; i muri sono di argilla sopra zoccoli di pietra. L’atrio, collegato con l’esterno per mezzo di una scala n’Estruc e molte altre tombe tarde collocate attorno. A Santa Magdalena, a San Vincenç e soprattutto nel Castellet, nella collina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri Giuliana Nardi Cerveteri Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] ellenistica, parte delle quali con tratti realistici. Alla stessa epoca appartengono le sculture in pietra locale del complesso di Sant’Angelo, la serie dei sarcofagi di pietra e ceramiche largamente esportate, sia a figure rosse che a vernice nera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] territorio della Bulgaria: si conservano ancora le magnifiche chiese di Bijana (presso Sofia), quelle dei Quaranta Santi Martiri e dei Ss. Pietro e Paolo a Tărnovo, le chiese rupestri composite di Ivanovo, tutte ornate da pitture che seguono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali