LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] di Lérida. Essa conserva tra l'altro il piccolo retablo di S. Pietro, quelli di S. Lucia e di S. Orsola e quello dell'altare maggiore, dedicato al santo titolare, Lorenzo. Queste opere sono tutte caratterizzate da uno stile aggraziato, delicato ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] il tornio del Beltraffio e falli trarre una pietra".
Sulla base delle tre opere sicure la critica Pavia, Milano 1968, pp. 86 s. (attribuisce al B. alcune delle Sante martiri nei tondi sugli archi trasversi delle navate laterali); U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] meridionale della cattedrale di Chartres, fatto eseguire dal duca Pietro I di Bretagna (detto Pierre Mauclerc), nipote di dei D., i cui membri parteciparono alle crociate in Terra Santa e a quelle contro gli albigesi. La cassa venne conservata ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] delle scene realizzate a sbalzo e ispirate al martirio del santo, con una miscela di dettagli orientali e occidentali (Suceava, il 1535 e il 1541, per concludersi, dopo la morte di Pietro Rareş, nelle chiese monastiche di Voroneţ e Rîşca, tra il 1547 ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] costruttive: si tratta di una basilica a tre navate, divise - come nelle chiese di Santa Sofia a Sofia e a Ochrida (Macedonia) - da muri massicci in conci di pietra e corsi di mattoni con aperture ad arco, verso E terminante in un'abside, poligonale ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] di Costanza di Saluzzo (m. nel 1348), moglie di Pietro III giudice d'Arborea (Tasca, 1986). Documentano un secondo intervento Giusta, nel sobborgo omonimo, il dossale con Madonna e santi attribuito al senese Memmo di Filippuccio.O. era protetta da ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] sec. 9° oppure semplicemente modificate, come nel caso della Santa Sofia a Sofia e delle chiese di Mesembria (Nessebar) e senza corredo, ordinate fin su cinque livelli; come pietre tombali furono reimpiegate lastre marmoree antiche. Altre necropoli si ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] nicchie cieche, cigliate, ed è coperto da lastre di pietra direttamente appoggiate sull'estradosso della volta. Un lanternino a pianta : una Madonna del latte e un santo martire del tardo sec. 13°, figure di santi della prima metà del sec. 14° ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] , e rape, e tutto buttato alla buona su gradini di pietra consunti, su tavoli rustici; e, mescolati alla natura morta, Stuard, Parma 1926, nn. 152-156; V. Pancotti, La Chiesa di Santa Brigida, Piacenza 1929, pp. 154-156; V. Pancotti, La Galleria del ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] monte, roccia' oppure 'casa di pietra'), il significato di 'luogo di pietra fortificato'. Il toponimo, di origine , G. Bergamini, Udine 1984; I. Furlan, Introduzione all'architettura di Santa Maria, in Il duomo di Spilimbergo. 1248-1984, a cura di C ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...