• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [19]
Europa [13]
Italia [11]
Arti visive [9]
Storia [6]
Geografia [2]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia umana ed economica [1]

Pietrabbondante

Enciclopedia on line

Pietrabbondante Comune della prov. di Isernia (27,3 km2 con 876 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1027 m s.l.m. su un colle tra gli alti corsi dei fiumi Trigno e Verrino. In località Calcatello si trovano imponenti resti del più importante santuario del Sannio preromano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISERNIA – TRIGNO – SANNIO – S.L.M

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] con la città di Bovianum Vetus (v.), di cui abbiamo notizia solo in Plinio (Nat. hist., iii, 107). Questa ipotesi si è però rivelata erronea alla luce delle nuove ricerche, che hanno dato conferma alla ... Leggi Tutto

BOVIANUM VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante) L. Rocchetti Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] Giovanni Scipioni, località distante in linea d'aria km 18 a N-E da Bovianum. Bibl.: G. Minervini, Notizie sulle nuove escavazioni in Pietrabbondante, in Bull. Napol., N. S. VI, 1857-1858, pp. 185-190; A. Caraba, Relazione sugli scavi di antichità in ... Leggi Tutto

Teatro sannitico

Enciclopedia on line

– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV [...] sec. a.C. Le vestigia archeologiche attestano una prima attività edilizia ascrivibile al III secolo a.C. (costruzione del cosiddetto Tempio ionico) e una seconda fase (costruzione del Tempio A) datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PIETRABBONDANTE – CAMPANIA – ANNIBALE – ISERNIA – IONICHE

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , ove l’area sacra è recintata da un portico colonnato, mentre in taluni casi è anche attestata la presenza di un teatro (Pietrabbondante, Callifae, Iuvanum e forse Punta Penna di Vasto in Abruzzo). Nei templi d’epoca più recente (secoli II-I a.C.) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] già da età arcaica (ad es., in quelli di Monte Giove di Cermignano, nel teramano; della Grotta del Colle, presso Rapino; di Pietrabbondante, nel Sannio pentro), è a ogni modo a partire dall’inoltrato IV sec. a.C che la presenza dei luoghi di culto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] alla chiesa della Madonna del Canneto). Non è infine da escludere la pertinenza al municipio di Terventum della zona di Pietrabbondante, ove un'iscrizione osca con dedica alla Vittoria menziona un Lúvkis Dekitis Marah[eís], della gens Decitia, nota ... Leggi Tutto

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] cui era parte integrante il teatro e che ricorda nello schema generale una parte del santuario contemporaneo di Pietrabbondante (v.). Della parte alta addossata alla collina sono attualmente visibili le grandiose opere di sostruzione in opus incertum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , divinità guerriera ma anche protettrice dei traffici interni, diffusi a partire dalla fine del V sec. a.C. (deposito di Pietrabbondante), ma più cospicui soprattutto nel IV e III sec. a.C. fra i Peligni, i Marrucini e i Pentri. Strutturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] offerte di latte e di cacio in luogo del vino ‒ e anche per altre popolazioni italiche: il santuario di Pietrabbondante (località Calcatello) era comune probabilmente all'intero nomen dei Sanniti Pentri, mentre quello di Cupra a Cupra Marittima ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali