CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] 216), e nel Tempio alla divina Signora Donna Giovanna d'Aragona,fabricato da tutti i più gentili spiriti (Venezia, Pietrasanta, 1555, p. 96).
Rappresentante illustre del periodo che vide l'affermarsi - anche in Italia - della musica strumentale (e di ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] spazialità e l’architettura si arricchì. La pensione Sacchelli (1960-63), il progetto di villa Mamias (1961) a Marina di Pietrasanta e villa Sandroni ad Arezzo (1962-64) furono alcuni esiti: la struttura è in evidenza e controllata fino al dettaglio ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] di s. Francesco, 1644, in S. Verdiana a Castelfiorentino; Visione di s. Antonio, 1644, in S. Francesco a Pietrasanta; Angelo Custode, in S. Regolo a Montaione - il F. si attiene ancora a schemi iconografici strettamente cigoleschi e bilivertiani ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] che essa comportava acuirono il malcontento popolare e non tardarono a trasformarlo in aperta ostilità.
Dopo la pace di Pietrasanta (17 maggio 1345), che concluse il disastroso confronto con i Visconti, Pisa, percorsa e divisa da odi e rivalità ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Repubblica lucchese, che aveva a sua volta avanzato pretese su quella località, senza ottenerne alcun profitto. Carrara, con Pietrasanta, Motrone e Avenza, rappresentava infatti un pegno che la Repubblica di Lucca aveva ceduto a quella di Genova in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] Bembo, forse estensibile a tutto l'ambiente in cui è originato il Rimario. Il Rimario fu ristampato a Venezia da P. Pietrasanta nel 1554 in appendice all'edizione di tutte le opere volgari del Petrarca curata da G. Ruscelli, ma come semplice elenco ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] i quattro leoni di supporto all'obelisco nel 1588 fondendoli secondo i modelli di Prospero Bresciano e di Cecchino da Pietrasanta. Questi ultimi sono gli stessi artisti che, insieme a Gregorio de Rossi, lavorarono all'obelisco di S.
Giovanni in ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] di strutture la copertura del cinema Araldo a Roma (con Carlo Ammannati, 1955); la copertura per uno stabilimento industriale a Pietrasanta (con Leo Calini ed Eugenio Montuori, 1956), quella per il ristorante dello stadio del nuoto al foro Italico di ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] a Siena con Giannino Spada, nel 1384; a Genova, dove nel 1385 fu inviato con il cancelliere Guido da Pietrasanta per chiedere il rilascio di merci lucchesi sequestrate dalle autorità locali; con Arrigo Sandei nello stesso anno visitava Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] dell’anno successivo.
Il lavoro ultimato fu definitivamente valutato nel novembre 1532 da Giovanni di Lorenzo da Pietrasanta, dal pisano Michele di Lorenzo dello Spagnolo, dal fiorentino Nanni Ungaro, che gli attribuirono il considerevole valore ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...