CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] per l'identificazione di lui con quel Masseo di Bertone Civitali, che lavorò assieme a Stagio Stagi nella cattedrale di Pietrasanta all'inizio del Cinquecento (Ridolfi, 1882, p. 263). Il figlio Giuseppe cita vari lavori del padre per la chiesa di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] M. morì a Firenze, mentre era vicepresidente della Consulta di Stato, il 7 ag. 1841. Sposato con Angiola Tomei Albiani di Pietrasanta, fu padre dello scienziato Felice.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta di Firenze, 2 sett. 1841; Boll. officiale delle ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] , La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Nicolò V,Lucca 1884, pp. 100 s. e passim;L. Volpicella, La questione di Pietrasanta nell'anno 1496 da documenti genovesi e lucchesi, in Atti d. Soc. ligure di storia Patria,LIV (1926), pp. 161-182. ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] il sistema grafico del tratteggio inventato da M. Vulson de la Colombière nel 1600 e diffuso dal gesuita italiano Silvestro di Pietrasanta nel suo trattato Tesserae gentilitiae, pubblicato a Roma nel 1638; in base a questo sistema l’oro è indicato da ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] dai gesuiti, per fini didattici e decorativi. Fra i trattatisti religiosi italiani van ricordati il gesuita romano S. Pietrasanta (De symbolis heroicis, Anversa 1634); l'abate Giovanni Ferro (Teatro d'imprese, Venezia 1623), e il vescovo di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] forte fu il legame di G. con Orlando. Essi contrassero matrimonio lo stesso giorno, il 9 nov. 1267, a Pietrasanta, G. con Preziosa detta Ciocia, Orlando con la già ricordata Fiandina: non conosciamo le famiglie cui appartenevano le due donne ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] e per una caserma nel quartiere di Barbano (1848).
Fra il '45 e il '50 inoltre, eseguì il progetto dell'ospedale di Pietrasanta (costruzione iniziata nel '52) e, nella medesima cittadina, la base del monumento a Leopoldo II, scolpito da V. Santini; a ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] e restauratore della libertà fiorentina, oltre a 120.000 fiorini d'oro; si impegnava ad occupare le fortezze di Sarzana, Pietrasanta, Livorno e Pisa soltanto per due anni, e a ribadire il bando contro i Medici. Tra i firmatari, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] secolo, costruendovi edifici e risollevandole da uno stato di decadenza. Edificò un palazzo nella contrada di S. Nazaro alla Pietrasanta, dove la famiglia fissò poi stabilmente la propria dimora, restaurò la villa di S. Martino in Arcore e iniziò ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] il sostegno della monarchia spagnola lo trovò contrario, come attestano sue missive del 1643-44 al visitatore apostolico Silvestro Pietrasanta, allora governatore dell’Ordine.
Nel luglio del 1646 Settimi uscì dal clero secolare. Poco si sa dei suoi ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...