TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] e scogliera. Santa Margherita: ghiaia e scogliera. Nervi, scogliera.
Toscana: Marina di Massa, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Viareggio, Marina di Pisa, Tirrenia: grandi spiagge di sabbia finissima ad alto strato. Livorno ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] scienze morali nell’educazione delle donne al liceo femminile aperto a Milano da Vincenzo De Castro e all’istituto Pietrasanta della stessa città: temi che sarebbero stati ripresi nel tour di conferenze a Genova, Firenze e Bologna intrapreso nel ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 1611) nella cappella omonima della stessa chiesa, come attesta anche la stima fatta da Antonio Gentile da Faenza e Francesco da Pietrasanta nel 1604 (Pressouyre, I, pp. 248 s., n. 50).
Per S. Maria sopra Minerva il M. si era impegnato a scolpire ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] in circa milleottocento fanti e quattro pezzi di artiglieria, il 20 settembre il C., accompagnato dal padre, partì da Pietrasanta diretto verso Massa. L'occupazione della città non presentò difficoltà ed avvenne in breve volgere di tempo; mentre il ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S.Agostino, che fece riedificare dalle fondamenta a partire dal novembre 1479 ad opera del famoso architetto Giacomo da Pietrasanta, con una spesa non inferiore a "centuni millibus aureorum". Ad Ostia fece eseguire importanti restauri delle mura di ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] nel Libro settimo di Giolito. Nel 1554 cinque sonetti suoi furono stampati nel Tempio per Giovanna d’Aragona (Venezia, Pietrasanta). Nello stesso 1554 uscirono presso Giolito alcuni suoi carmi latini, assieme ad altri di Molza, di Antonio e Iunio ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] si trasforma in trattato di economica. Più schiettamente erudita l'impostazione del trattato Delle nozze (Venetia, P. Pietrasanta, 1554), comPOsto per il matrimonio di Iacopo Appiani con Virginia Fieschi, che consiste in una spigolatura dei classici ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] la Repubblica aveva ingaggiato con Genova, ebbe a recarsi in più riprese, dal dicembre del 1484 quando fu inviato a Pietrasanta, che le truppe fiorentine avevano appena conquistata, al 1487 quando fu tra i commissari che operarono per la conquista di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] , e in ottimi rapporti col Capodiferro, col Casali, con Marco Cavallo. Verso altri, come il Goritz, Anton Lelio e il Pietrasanta, la musa del C. assume toni ora encomiastici ora ironici; di alcuni infine il C. appare nemico dichiarato, come del Vida ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] decorò il fonte battesimale che per volere di Cristina di Lorena era stato collocato tre anni prima nel duomo di Pietrasanta (Lucca) da Orazio di Francesco Bergamini e Fabrizio di Agostino Pelliccia (Migliaccio - Paliaga, 1990, pp. 26, 41 n. 21). Per ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...