MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] eccellenti autori, Venetia, Al segno del pozzo, 1553; Tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona, Venetia, P. Pietrasanta, 1555; Rime di diversi autori eccellentissimi. Libro nono, Cremona, V. Conti, 1560.
Solo dopo la morte Atanagi raccolse ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] inviato da Gian Galeazzo Visconti come ambasciatore presso l'imperatore Venceslao. Nel 1384 rivestì la carica di commissario di Pietrasanta per conto del Comune di Lucca. Nella tarda estate del 1385, mentre si trovava a Pavia, ebbe l'onorifico ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] Gambacorta, e vennero presi provvedimenti per la difesa del regime appena instaurato.
Almeno due volte si recò a Pietrasanta, dopo che l'imperatore vi ebbe trasferito la propria residenza: compare infatti come testimone in alcuni diplomi relativi ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] S. Arcangelo a Segno, nel 1825, della Maddalena Maggiore a Forcella, del 1831, e di S. Maria Maggiore della "Pietrasanta", del 1840).
In campo urbanistico e architettonico, il linguaggio formale adottato dal M. appare in definitiva in piena sintonia ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] politica laurenziana, come le alleanze con Ercole d’Este (1482) e con Ferdinando d’Aragona (1480-84), la spedizione di Pietrasanta (1484-85) e l’assedio e la liberazione di Sarzanello (1487).
L’Exhortatio si presenta quindi come un breve trattato in ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] suprema: lo avevano preceduto Oberto Cattaneo Lazzari nel 1528, Cristoforo Grimaldi Rosso nel 1535 e Andrea Centurione Pietrasanta nel 1542.
Celebrato negli ultimi anni come filosofo, oratore e poeta negli ambienti intellettuali cittadini, e membro ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] genovese, composta da quattro navi e da dieci galee, spedita contro Livorno per distogliere Firenze dall’assedio a Pietrasanta. Non si conoscono molti particolari sulla spedizione, che si inserisce nel tradizionale conflitto che opponeva Genova e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] . Nel 1484, dopo essere stato ancora tra i Dieci della guerra, seguì Lorenzo, in qualità di commissario, nell’impresa di Pietrasanta ma, impossibilitato per l’età a sostenere i disagi del campo, fu costretto a rientrare a Firenze.
Morì l’11 aprile ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] 1953; Educare la volontà, ibid. 1957, L'arte e l'educazione all'arte, ibid. 1961).
Il C. mori a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 12 luglio 1975.
Il C. è stato considerato il pedagogista più accreditato della neoscolastica in Italia, una voce eminente ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] ultimo incarico pubblico.
Secondo il Nardi (p. 53), il F. partecipò come commissario militare alla guerra per la conquista di Pietrasanta e Sarzana nel 1484, dopo la morte di A. Pucci, commissario precedente. Tali affermazioni sono però prive di ogni ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...