PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Digny il quale ne aveva fatto dono all’amico comune Melchiorre Missirini, insieme a un basamento in marmo di Pietrasanta da lui stesso disegnato.
Al 1834 risale la Cloe (Firenze, Galleria dell’Accademia, salone dell’Ottocento), tradotta in marmo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] dai Pisani: la guerra, che si svolse dalla primavera del 1344 a quella del 1345 e si concluse con la pace di Pietrasanta del 17 maggio 1345, fu disastrosa per il contado pisano, percorso e saccheggiato dalle truppe viscontee, e segnò un acuirsi della ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] contratto da Firenze con gli Sforza nel periodo della loro alleanza militare e sulla restituzione al dominio fiorentino di Pietrasanta, Sarzana e Sarzanello, occupate dai Genovesi. Da Milano gli ambasciatori si misero in viaggio per la Francia, al ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] di averlo avviato all'ammirazione per Carducci.
Dopo i primi anni al "S. Giovannino" di Firenze, il D. insegnò a Pietrasanta, ad Empoli, al collegio di Urbino (1865-72) e infine a Imola (su presentazione e raccomandazione di Carducci), dove rimase ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] » (XXXIII). Una frottola contiene accuse a carico di personaggi illustri della Milano viscontea come Zanino Riccio e Sperone di Pietrasanta (LII). Un’altra, indirizzata a Iñigo d’Avalos, consigliere di Alfonso d’Aragona, e a Tommaso dei Tebaldi da ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] dedicate nel 1978 a Ferrara (palazzo dei Diamanti), nel 1991 a Poggibonsi (palazzo comunale) e nel 1997 a Marina di Pietrasanta (villa La Versiliana).
Intorno al 1950 e fino alla metà del decennio il M. elaborò una figurazione neo-cubista con nudi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] serie di eventi fece mutare atteggiamento ai Genovesi: il risentimento per il mancato aiuto degli Sforza nel recupero di Pietrasanta si univa al malcontento per le esazioni fiscali. Ultimo atto sgradito del governo milanese era stata l'imposizione di ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] nella Historia: il manoscritto, letto da Federico Borromeo, fu mandato nel 1607 a Roma dall’inquisitore di Brescia Francesco Pietrasanta, e là bloccato, fino alla proibizione della stampa decretata dopo la morte dell’autore.
La critica più recente ha ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] marmoris a Pisa e nel contado dalla seconda metà del Quattrocento agli anni Trenta del Cinquecento, in Le vie del marmo… (catal., Pietrasanta), a cura di R.P. Ciardi - S. Russo, Firenze 1992, pp. 73-99; G. Lucchesi, Museo dell'Opera del duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] fu sperimentata una maglia triangolare regolare; a quella con Sergio Musmeci, che produsse le strutture per lo stabilimento industriale di Pietrasanta (1956), per il palazzo romano della SIFIR in via Po (1960-64) e i sistemi reticolari nervati per la ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...