BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] il 4 luglio 1621. L'orazione funebre fu pronunziata nella chiesa di S. Luigi dei Francesi dal padre Silvestro Pietrasanta della Compagnia di Gesù. Le sorelle Elena ed Elisabetta fecero trasportare le sue spoglie a Firenze, dove furono inumate nella ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] il sonetto Mentre altri statue, altri archi al tempo avaro, nel Tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, c. 52r), la silloge plurilingue curata da Ruscelli, e un altro di dedica a Enrico II di Valois nel ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] . 46, 85-88; M. Camera, Istoria della città e costiera di Amalfi, Napoli 1836, 11, pp. 341 s.; D. Lo Faso Pietrasanta, Del Duomo di Morreale e di altre chiese siculo normanne..., Palermo 1838, pp. 10, 20 s.; A. Huillard-Bréholles, Recherches sur les ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] e politico di Répaci.
Negli ultimi anni di vita si dedicò alla pittura prediligendo tematiche erotiche. Morì a Marina di Pietrasanta il 19 luglio 1985. Alcuni anni prima della scomparsa, donò alla città natale i suoi libri, parte della sua pinacoteca ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] 1990; E. S. Dipinti 1954-1980 (catal.), a cura di R. Sanesi, Torino 1990; E. S. La coscienza di esistere (catal., Pietrasanta-Cese-Reggio Emilia), a cura di G.M. Accame, Bologna 1994; G. Graglia Scanavino - C. Pirovano, S. Catalogo generale, I-II ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] della politica estera il signore di Firenze.
L'ultimo suo incarico pubblico fu quello di commissario dei Dieci di balia a Pietrasanta nell'ottobre 1484. Per l'insalubrità dei luoghi, si ammalò di febbri malariche e dovette trasferirsi a Pisa, in casa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] ); R. Carozzi - G. Chiapello, La scuola di Carrara tra Canova e Bartolini, in Scultura marmo lavoro (catal., Carrara, Massa, Pietrasanta), a cura di M. De Micheli, Milano 1981, p. 227 (per Ferdinando); S. Russo, La promozione delle arti sotto i ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] pp. 87-276; G. Ferraù, Il tessitore di Antequera. Storiografia umanistica meridionale, Roma 2001, pp. 288-296; D. Pietrasanta, La Sicilia greca e Diodoro da P. R. a T. Fazello, in Mediterraneo antico. Economia Società Culture. Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] 194, 198; R. Contini, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, p. 804; Id., Pittura nel vicariato di Pietrasanta dal secondo Cinquecento al tardo Settecento, in Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi (catal., Seravezza), a ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] ., C.G.M., architetto, Milano 1966; Id., Nuovi documenti per l’architettura barocca milanese e sull’attività di Carlo Federico Pietrasanta, C.G. M.…, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 73-76; L. Giordano, L’architettura, in Settecento lombardo (catal ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...