MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] al pubblico vicentino. Il primo testo firmato esplicitamente sono le Stanze alla illustrissima Lucretia Gonzaga (Venetia, [P. Pietrasanta], 1554), recitate in onore della gentildonna, che aveva fatto sosta a Vicenza di ritorno da Venezia. Da allora ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Digny il quale ne aveva fatto dono all’amico comune Melchiorre Missirini, insieme a un basamento in marmo di Pietrasanta da lui stesso disegnato.
Al 1834 risale la Cloe (Firenze, Galleria dell’Accademia, salone dell’Ottocento), tradotta in marmo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] marmoris a Pisa e nel contado dalla seconda metà del Quattrocento agli anni Trenta del Cinquecento, in Le vie del marmo… (catal., Pietrasanta), a cura di R.P. Ciardi - S. Russo, Firenze 1992, pp. 73-99; G. Lucchesi, Museo dell'Opera del duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 1611) nella cappella omonima della stessa chiesa, come attesta anche la stima fatta da Antonio Gentile da Faenza e Francesco da Pietrasanta nel 1604 (Pressouyre, I, pp. 248 s., n. 50).
Per S. Maria sopra Minerva il M. si era impegnato a scolpire ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S.Agostino, che fece riedificare dalle fondamenta a partire dal novembre 1479 ad opera del famoso architetto Giacomo da Pietrasanta, con una spesa non inferiore a "centuni millibus aureorum". Ad Ostia fece eseguire importanti restauri delle mura di ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] decorò il fonte battesimale che per volere di Cristina di Lorena era stato collocato tre anni prima nel duomo di Pietrasanta (Lucca) da Orazio di Francesco Bergamini e Fabrizio di Agostino Pelliccia (Migliaccio - Paliaga, 1990, pp. 26, 41 n. 21). Per ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] . 46, 85-88; M. Camera, Istoria della città e costiera di Amalfi, Napoli 1836, 11, pp. 341 s.; D. Lo Faso Pietrasanta, Del Duomo di Morreale e di altre chiese siculo normanne..., Palermo 1838, pp. 10, 20 s.; A. Huillard-Bréholles, Recherches sur les ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] ); R. Carozzi - G. Chiapello, La scuola di Carrara tra Canova e Bartolini, in Scultura marmo lavoro (catal., Carrara, Massa, Pietrasanta), a cura di M. De Micheli, Milano 1981, p. 227 (per Ferdinando); S. Russo, La promozione delle arti sotto i ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] 1984, pp. 14-18; M.A. Giusti, Natura e cultura nei giardini di A. G., in Il giardino italiano dell'Ottocento… Colloquio… Pietrasanta… 1989, a cura di A. Tagliolini, Milano 1990, pp. 225-240; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon…, XIII, p. 520 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] sconvolta e la Madonna col Bambino, meglio che rilavorata, addirittura sostituita con un'altra ad opera di Francesco di Pietrasanta. Comunque le figure in piedi (due Magi e S. Giuseppe), di una gravità ancora nicoliana, sembrano opera di bottega ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...