• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
258 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [258]
Storia [114]
Arti visive [89]
Letteratura [33]
Religioni [24]
Geografia [12]
Diritto [13]
Economia [13]
Storia delle religioni [9]
Musica [10]

Sangallo, da

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota la famiglia di artisti fiorentini composta dai discendenti diretti del ramo Giamberti e di quello collaterale dei Cordini o Cordiani. Il nome da S., derivante dalla contrada fiorentina [...] capostipite Francesco di Bartolo (propr. Francesco di Bartolo di Stefano Giamberti), a cui si deve la fortezza di Pietrasanta; Giovanni Francesco, capomastro e architetto (Firenze 1482 - ivi 1530), figlio di Lorenzo d'Antonio e di Maddalena Giamberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI BARTOLO – PIETRASANTA – VITRUVIO – PERUGIA – FIRENZE

CENAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pietro Michele Luzzati Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] seguito ancora a Milano per una lunga missione. Alcuni anni dopo, nel 1477, svolse un ruolo di particolare rilievo nella crisi di Pietrasanta, l'unica volta nel corso del sec. XV in cui Lucca provò a mostrare gli artigli nel tentativo di riuscire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] Gauthiez, Jean des Bandes Noires, Paris 1901, pp. 168-170; P. Ginori-Conti, Le magone della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione dei Medici, Firenze 1939, pp. 91 s., 95, 105; Id., Carte Cambi da Querceto, Firenze 1939, pp. 51-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Carlo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico Graziella Colmuto Zanella Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] 89; M. L. Gatti Perer, Nuovi documenti per l'archit. barocca milanese e sull'attività di Carlo Federico Pietrasanta, Carlo Giuseppe Merlo, Ferdinando Sajz, Giacomo Antonio Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce, in Arte lombarda, XII (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] veneto, in Lunigiana ed a Pisa per chiarire i rapporti dei Lucchesi con i Fiorentini intenti a strappare ai Genovesi Sarzana e Pietrasanta (ibid., p. 206, n. 1078). Al B., di nuovo a Roma, si rivolsero il 26 genn. 1489 gli Anziani perché, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPPONI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giannozzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] e Motrone, le due fortezze affidategli, si trovavano in pessimo stato e scarseggiavano di uomini, armi e viveri; a Pietrasanta, scriveva il 29 luglio 1529, aveva trovato la fortezza del tutto "disordinata e derelitta" tanto che "non v'era pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gentilini, Aldo

Enciclopedia on line

Gentilini, Aldo. – Artista italiano (Genova 1912 - Volpeglino 1982). Personalità inquieta, autodidatta, carico di un senso mistico dell’esistenza che sostanzia per intero il suo lavoro impiegando l’arte [...] Matteo di Genova, 1953; nel 1959 espose al Palazzetto Venezia, Roma, 1959; Milano, 1967; Chiostro del Monastero di Pietrasanta, 1973; Museo della Scienza, Milano, 1975; Lugano, 1976; Volpeglino, 1992; Firenze, 2003; Prato, 2013; Garbagna e Volpeglino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – VOLPEGLINO – GARBAGNA – FIRENZE – VENEZIA

FREDIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico) Guido Fagioli Vercellone Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] , Maria Angela Vangelisti, morì prestissimo, per cui il F. crebbe affidato a una zia materna che viveva nella vicina Pietrasanta, la quale lo mandò a scuola nel locale istituto degli scolopi. Sull'educazione allora ricevuta egli sarà sempre molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lanfranco (Natta) Riccardo Musso Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile. Il padre era stato uno dei più importanti [...] la prima volta nel giugno 1232, quando, accompagnando con altri giovani nobili cittadini l'allora podestà di Genova, Pagano da Pietrasanta, a Milano, sua patria, per una breve visita privata, fu aggredito nei pressi di Voghera da Rolando de Giorgi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mitoraj, Igor

Enciclopedia on line

Mitoraj, Igor Scultore polacco (Oederan, Germania, 1944 - Parigi 2014). Nato in Germania ma vissuto a Cracovia, ha compiuto gli studi in questa città, dedicandosi inizialmente alla pittura e allestendo la prima personale [...] esercitata dapprima su bronzo e terracotta. Dopo aver lavorato a New York e in Grecia, nel 1983 si è stabilito a Pietrasanta, luogo elettivo per la scultura in marmo, il materiale che nel tempo sarebbe diventato suo mezzo preferenziale di espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROY LICHTENSTEIN – ARTE CLASSICA – ANDY WARHOL – PIETRASANTA – ARCHEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali