Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] unita, piatta e battuta da forti venti.
Il suo ricco sottosuolo forniva argento, zinco, rame, ferro, oro e anche pietrepreziose (ametiste e opali); numerose erano le cave di marmo, bianco a grossi cristalli, soprattutto lungo le coste sud-orientali ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] mausoleo dinastico per i conti angioini di Provenza.Tra i reliquiari pertinenti agli O. ne va ricordato uno in oro e pietrepreziose per il dito di s. Maria Maddalena, realizzato forse in Siria nel tardo 12° secolo. Un braccio d'argento, contenente ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] a T. (Registrum epistolarum, XIV, 12) un lezionario del Vangelo con una copertina detta persica, tre anelli con pietrepreziose, perduti, destinati a Gundeberga, figlia della regina, e un phylacterium contenente un frammento della Vera Croce per ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] influsso è documentato dai depositi di monete romane e bizantine, dalle lampade di tipo egizio trovate a Tumshuq, mentre le pietrepreziose rinvenute a Yotkan (l'antica Khotan) che portano incise figure di Apollo e Diana, a Niya ed altre località ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] e dei Normanni o di altri popoli interessati unicamente al valore del metallo.
Effigi d'oro e d'argento con pietrepreziose, di grandi dimensioni e persino a grandezza naturale, erano comprese nei tesori ceduti dai monaci di Ely, come tassa di ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Boscoreale) e locale (piatti con la raffigurazione del cavallo sacro presso l'altare, ecc.); fini creazioni di gioielleria con pietrepreziose, e gemme di ottima qualità con ritratti e iscrizioni in greco. Una chiara idea dell'arte di questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] fosse opera di Theodoros. Un altro cratere d'oro e la celebre "pergola" di vite, con foglie d'oro e frutti di pietrepreziose, dei re persiani, erano creduti opere del nostro (Athen., xii, 514, f).
La fama dell'ingegno vastissimo di Th. è confermata ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] a parte, spesso di bronzo, di legno colorato o di stucco dorato, e gli occhi incastonati di pasta vitrea o pietrepreziose.
Tra i più celebri acroliti di ambito greco-occidentale ricordiamo quello Ludovisi, di età severa, e la testa dell’Apollo ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] mantenendo quindi vivo il contrasto fra le due materie, l'oro e lo smalto. È anche significativo che l'afflusso di pietrepreziose con le conquiste di Alessandro dovesse portare a un decadere e ad un rarefarsi di tale tecnica; per contro l'epoca del ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] al posto del globo. In testa recano un copricapo cilindrico con fori per applicarvi una corona o per inserirvi pietrepreziose. Come ben sottolineò lo Strzygowski, molti dettagli dovevano essere aggiunti con il colore (particolarmente gli occhi), con ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...